Hai cercato

Numero di risultati: 116

Senza debito comune l’Europa non riparte

Debito o non debito, questo è il dilemma. Le reazioni al rapporto Draghi, vuoi nelle capitali europee vuoi sulla stampa internazionale, esplicite o implicite che siano, ruotano intorno a questa scelta. Le obiezioni a ulteriore debito comune per finanziare le raccomandazioni del rapporto, dopo il debito fatto dall’UE per rispondere …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#debito#europa

Bilancio: ti lascio un debito in eredità

Dopo mesi passati a giocare a poker con i soldi degli italiani – con bluff e voltafaccia continui che hanno bruciato risorse pubbliche e fatto lievitare il costo del denaro per famiglie e imprese – la maggioranza ha approvato in fretta e furia una manovra che di fatto rimanda tutto …
Tommaso Nannicini
Economia/#debito pubblico

Che bello, il debito pubblico non esiste

Scenario: trasmissione “La Gabbia” su La7. Paolo Barnard, accento sofisticato, giornalista ed “economista” (secondo la dicitura sullo schermo), epigono della cosiddetta “Modern Money Theory” (MMT per gli amici), avanza una teoria apparentemente eterodossa, ma sostanzialmente strampalata. “Il debito pubblico – secondo il Nostro – non esiste”. Visto che è detenuto …
Tommaso Nannicini
Economia/#debito pubblico#economia

La dura eredità del debito è nata negli anni Sessanta

Mentre i conti pubblici italiani tornano a essere un sorvegliato speciale in Europa, ripercorriamo la loro evoluzione negli ultimi cinquant’anni con l’aiuto di un grafico. La vulgata corrente fa risalire le radici del dissesto agli anni ’80, quando il rapporto tra debito pubblico e Pil esplode. Al massimo, ci si …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Così destra e sinistra han fallito la prova del debito

La classe dirigente di centrodestra e centrosinistra che ha governato l’Italia nella Seconda Repubblica ha deciso di fare un ultimo giro di giostra. Vediamo allora come sono stati usati i giri precedenti, mettendo in fila qualche numero sulla finanza pubblica e sull’andamento della nostra economia e del suo mercato del …
Tommaso Nannicini, Isabella Rota Baldini
Economia/#economia

Ma la sovranità si crea con l’esercito comune

Meloni e Schlein, vite parallele. O per chi preferisce Wenders a Plutarco: così lontane, così vicine. I punti in comune non si fermano alle apparenze. È vero: una è la prima donna presidente del consiglio e l’altra la prima alla guida del partito democratico. Entrambe sono arrivate alla leadership non …
Tommaso Nannicini
Europa/#armi#esercito#europa#guerra

Ma sui dazi la Cina non resterà a guardare

La rivincita. Il ritorno. Il giorno dopo. Come nei sequel dei film, i sottotitoli si sprecano. Ma nel caso di Donald Trump le metafore cinematografiche lasciano il tempo che trovano, perché nei prossimi quattro anni il suo film cambierà genere. Nel 2016, gli Stati Uniti, il mondo, il partito repubblicano …
Tommaso Nannicini
Economia/#Cina#Dazi#economia

La stabilità dei conti resta incerta

Bentornato sentiero stretto. La tenaglia tra promesse della politica e vincoli di bilancio è di nuovo la chiave di volta della nostra politica economica. Gli anni della spesa facile, spinti dalla risposta alla crisi pandemica, appartengono al passato. Il ministro Giorgetti ha licenziato una legge di bilancio che riflette questo …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia#legge di bilancio