Hai cercato

Numero di risultati: 11

Riformisti Pd, Nannicini: “Appiattirsi sulla linea di Landini non ha niente di radicale, è un posizionamento tatticistico”

Tommaso Nannicini, già sottosegretario alla Presidenza del consiglio nel governo Renzi, senatore del Pd dal 2018 al 2022, è professore ordinario di economia all’Istituto Universitario Europeo. Cosa pensa dei quesiti sul lavoro di Landini? «È una battaglia ideologica, lontana dai problemi di chi lavora. Dall’approvazione del Jobs act a oggi, …
Aldo Torchiaro
Lavoro/#jobsact#Referendum

Essere Sara Gama

Grazie Sara Gama: sono le tre parole con cui ieri, in un pomeriggio di emozioni forti al Viola Park di Bagno a Ripoli, tutto il calcio femminile e migliaia di tifosi, tifose e persone appassionate di sport (inclusi chi scrive) hanno salutato la Capitana della Nazionale e la calciatrice che …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#sport

Oltre l’austerità ma rimanendo nell’euro

Caro direttore, questa lettera aperta è sottoscritta da economisti di tendenze politiche molto diverse, accomunati però dalla preoccupazione riguardante le politiche macroeconomiche in Italia e i nostri rapporti con l’Unione Europea, la discussione dei quali sembra polarizzata tra chi invoca l’inevitabilità dell’obbedienza a regole di rigore che paiono di provenienza …
Tommaso Nannicini, Andrea Roventini, Giovanni Dosi, Marco Leonardi
Economia/#austerity#economia#euro

A sportellate sull’effetto Renzi

Nel suo stimolante editoriale del 18 maggio, il direttore del Foglio ha esposto argomenti che sollecitano una riflessione sulle politiche economiche del governo Renzi e sui loro effetti sull’economia reale. Provo a riassumere alcuni dei punti sollevati da Cerasa, con una selezione, ovviamente, partigiana. Primo. Numeri alla mano, l’effetto Renzi …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

Migliorare senza fermare il treno

Ci attendono settimane decisive per capire se e come le riforme istituzionali andranno in porto. Lo diciamo da un po’,  ma a questo giro potrebbe essere vero. La legge elettorale, dopo essere stata relegata in secondo piano dallo scontro sul Senato, torna sotto i riflettori. Vuoi per la recente disponibilità …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo#politica

Come cambia opinione l’elettore in crisi

Una crisi economica rende più facili o più difficili le riforme strutturali? Uno studio empirico evidenzia che nei paesi in difficoltà i cittadini non amano la concorrenza e chiedono più redistribuzione del reddito e più proprietà pubblica in campo economico. Oltre a preferire un leader “forte”. RIFORME STRUTTURALI PRIMA E …
Tommaso Nannicini, Massimiliano Onorato
Democrazia/#politica#statistiche

Democrazia in America

Partenza: Boston. Destinazione: Sanford, Maine. Obiettivo: assistere a un caucus repubblicano. Dopo aver inondato di email i responsabili locali, ho ottenuto tre risposte. In particolare, Judee Meyer (origini italiane scoperte da poco) si è dimostrata di una gentilezza squisita. Mi ha preparato un badge come ospite in modo che possa …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#Stati Uniti

Caro Tocci, sull’università più coraggio

Caro onorevole Tocci, ti ringrazio per aver risposto in maniera puntuale al mio intervento su Europa in merito alla riforma/mostro Gelmini (a seconda dei punti di vista). La posizione che sintetizzi è chiarissima: i danni che questo intervento legislativo produrrà sull’università italiana saranno gravi. La posizione è chiara e mi ha …
Tommaso Nannicini
#università

C’è spazio per un socialista nei Ds?

Caro Direttore, durante l’estate, i Ds hanno reso omaggio alla figura di Enrico Berlinguer, a venti anni di distanza dalla sua morte. Nei loro dibattiti. Nei loro manifesti. E nelle loro Feste dell’Unità. È il giusto tributo a un personaggio di grande spessore politico e umano, che ha segnato in …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra