Filter by magazine
all Industria italiana Il Dubbio Fortune Italia Il Dubbio Formiche iNews24 Exlibris20 La Nuova Sardegna fanpage.it Formiche Domani Huffington Post AGI Espresso Il Dubbio Fanpage L'Avanti Corriere del Mezzogiorno Economia Il Corriere Fiorentino Formiche Linkiesta AIC - Il Calciatore Arel Europa 21 Secolo Radio Radicale Albania News Il Sicomoro Avanti Il Piccolo di Alessandria Il Mulino Eyu In Onda Democratica Radio 1 Pensalibero.it Blog Avvenire culturapolitica.org DOC Toscana Eco di Bergamo E&M Europa Facebook Il Corriere della Sera Il Foglio Il Mattino Il Mondo Il Messaggero Il Riformista Il Sole 24 Ore Italia Oggi Labouratorio La Repubblica La Stampa La Vanguardia lavoce.info Le nuove ragioni del socialismo Libero Linkiesta l'Unità MondOperaio nelmerito.com Peace Reporter qdR magazine QN-Quotidiano Nazionale Radio 24 Tam Tam Democratico Via Sarfatti 25 Vita Vox.EUJan. 26, 2021
Ora parlare con tutti. Una scossa necessaria
Bisogna dare una scossa
Il Corriere della Sera
Giuseppe Alberto Falci
Senatore, sempre con lo stesso Giuseppe Conte che dovrebbe dimettersi fra qualche ora?
«Conte è stato il punto di equilibrio con due maggioranze diverse: una antieuropeista e un’altra fortemente ...
Aug. 10, 2020
Furbetti di Montecitorio col bonus Inps: «Fatto ingiustificabile. Ma per evitare abusi bastava porre un tetto»
Nannicini (Pd): gli aiuti solo a chi ha bisogno. Io e altri avevamo presentato degli emenda-menti. Per equità i bonus dovevano essere progressivi
Il Corriere della Sera
Maria Teresa Meli
Tommaso Nannicini, senatore del Partito democratico, che dice dei 5 furbetti del Parlamento che hanno intascato soldi di cui non avevano bisogno?
«Un parlamentare che prende 600 euro ...
June 13, 2018
Oltre l'austerità ma rimanendo nell'euro
Lettera aperta di quattro economisti
Il Corriere della Sera
di Giovanni Dosi, Marco Leonardi, Tommaso Nannicini e Andrea Roventini
Caro direttore,
questa lettera aperta è sottoscritta da economisti di tendenze politiche molto diverse, accomunati però dalla preoccupazione riguardante le politiche macroeconomiche in Italia e i nostri rapporti con l ...
July 17, 2017
Perché è giusto cambiare il Fiscal Compact
Dobbiamo imparare a guardare oltre con un dibattito franco che non elevi certe regole a tabù
CorrierEconomia
di Tommaso Nannicini
Aprire un confronto sull’utilità di cambiare le regole fiscali a livello europeo non può essere considerato un tabù. La risposta macroeconomica alla Grande Recessione da parte dei paesi europei ...
May 11, 2017
«In Europa vincoli troppo barocchi»
Il Corriere della Sera
di Lorenzo Salvia
«Le regole europee di bilancio sono diventate così barocche da essere controproducenti per le nostre economie. Ce ne vuole una sola, da applicare in modo semplice». Alla Camera il Pd ...
Dec. 31, 2016
«Senza timone si va a sbattere: farò il programma del Pd»
Corriere della Sera
Lorenzo Salvia
Nel governo Gentiloni sono rimasti quasi tutti gli uomini del governo Renzi. Tommaso Nannicini, perché lei non c’è?
«Anche se i partiti suonano un po’ démodé, penso sia prioritario ...
Aug. 12, 2016
«Ecco le nuove pensioni: quattordicesima assegni sotto mille euro»
Corriere della Sera
di Enrico Marro
Professore, la tensione sul pacchetto pensioni sale, come è inevitabile che sia in vista della legge di Bilancio che dovrà stanziare le risorse necessarie. I sindacati dicono che un miliardo ...
July 4, 2016
«Quattordicesime più ricche per le pensioni basse»
Corriere della Sera
Intervista di Lorenzo Salvia
«Di solito fatico a essere polemico però...». Però? «Stavolta fatico a non esserlo». E perché? «Più va avanti il balletto dei tabù ideologici, ripetendo ad esempio che il governo vuole ...
Feb. 26, 2016
«La filosofia è cambiata: ora la priorità è crescere»
Corriere della Sera
Intervista di Federico Fubini
Tommaso Nannicini tradisce i suoi 42 anni, due meno dell’età media degli italiani, parlando di seconda repubblica rigorosamente al passato. Ha fatto questo, ha trascurato quell’altro. In ogni ...
May 10, 2011
Detassiamo la meglio gioventù
CorriereDellaSera.it
Tommaso Nannicini e Filippo Taddei
Non c’è un paese, tra i principali paesi europei, in cui l’anzianità abbia più centralità nella vita quotidiana e nel discorso pubblico dell’Italia. Quando volgiamo preoccupati lo ...