Filter by magazine
all La Voce Impertinente natale Corriere dello Sport Fanpage.it Italia Oggi Industria italiana Il Dubbio Fortune Italia Il Dubbio Formiche iNews24 Exlibris20 La Nuova Sardegna fanpage.it Formiche Domani Huffington Post AGI Espresso Il Dubbio Fanpage L'Avanti Corriere del Mezzogiorno Economia Il Corriere Fiorentino Formiche Linkiesta AIC - Il Calciatore Arel Europa 21 Secolo Radio Radicale Albania News Il Sicomoro Avanti Il Piccolo di Alessandria Il Mulino Eyu In Onda Democratica Radio 1 Pensalibero.it Blog Avvenire culturapolitica.org DOC Toscana Eco di Bergamo E&M Europa Facebook Il Corriere della Sera Il Foglio Il Mattino Il Mondo Il Messaggero Il Riformista Il Sole 24 Ore Italia Oggi Labouratorio La Repubblica La Stampa La Vanguardia lavoce.info Le nuove ragioni del socialismo Libero Linkiesta l'Unità MondOperaio nelmerito.com Peace Reporter qdR magazine QN-Quotidiano Nazionale Radio 24 Tam Tam Democratico Via Sarfatti 25 Vita Vox.EUDec. 19, 2018
Tre proposte per un fisco amico dell'uguaglianza
Ha ragione Scalfari: così il lavoro costa troppo
La Repubblica
di Tommaso Nannicini
Caro direttore, ha ragione Eugenio Scalfari che, nel suo editoriale di ieri, invita la sinistra a sfidare il governo con un programma alternativo, basato su un fisco amico dell’uguaglianza ...
Dec. 11, 2018
«Nessun disgelo con i 5 stelle: siamo alternativi in tutto»
Andare oltre il Pd ma senza fare tabula rasa di tutte le energie interne
Il Foglio
di David Allegranti
«Io dico da marzo che il congresso andava fatto dopo le europee, per prenderci il tempo di lavorare tutti insieme sul rilancio del Pd, oppure andava fatto subito, già a ...
Nov. 30, 2018
Il problema non sono i numeretti, ma i vostri giochetti
Il mio intervento al Senato in risposta al Ministro Tria
di Tommaso Nannicini
Signor Ministro, lei e il suo governo state per entrare nei libri di testo di economia. Il problema è che state per diventare il caso di studio esemplare di una ...
Nov. 23, 2018
«Il Paese non lo cambi da Roma ma da Pontremoli»
Con Maurizio Martina, per andare oltre il Pd
Il Foglio
di David Allegranti
«Vedo che c’è chi è già alla ricerca di Responsabili per fare un nuovo governo con Matteo Salvini premier. Io piuttosto li chiamerei irresponsabili», dice al Foglio Tommaso Nannicini ...
Nov. 8, 2018
Governo di cittadinanza: chi ci è e chi ci fa
Il problema non è il deficit in sé ma le sue modalità
Mondoperaio
di Tommaso Nannicini
Dal quadro macroeconomico e di finanza pubblica tratteggiato nel primo documento di programmazione del governo Conte (la nota di aggiornamento al Def), si capisce che il governo giallo-verde è attraversato ...
Oct. 30, 2018
«La sinistra torni a occuparsi degli ultimi o rischia l'irrilevanza»
Orgoglio e autocritica possono camminare insieme, a patto che non si trasformino in autoflagellazione e conservazione
Linkiesta
di Francesco Cancellato
«Non lasciare che il passato decida chi sei, ma permettigli di essere parte di chi diventerai». Non Gramsci, non Pasolini e nemmeno Mandela o La Pira. Sceglie una citazione da ...
Oct. 27, 2018
Le parole che abbiamo perso
Relazione introduttiva al Forum nazionale per l'Italia
Forum nazionale per l'Italia
di Tommaso Nannicini
Le parole che abbiamo perso
Per usare al meglio questi due giorni di discussione, per continuare tutti insieme il lavoro di rilancio del Partito democratico, per parlare dei problemi che ...
Oct. 26, 2018
Un riformismo empatico e radicale per governare il cambiamento
Emancipazione. Cittadinanza. Ecologia. Europa. La sinistra si ricordi chi è
La Repubblica
di Maurizio Martina e Tommaso Nannicini
Ignazio Silone, nella Scuola dei dittatori, scrive che «il colmo dell’arte di governo per i democratici dei paesi in crisi sembra consistere nell’incassare degli schiaffi per non ricevere ...
Oct. 11, 2018
«Siamo rimasti un partito novecentesco, c'è bisogno di tempo»
Trovo ipocrita chi ora dice "teniamoci questa segreteria, facciamola perdere alle Europee"
Il Foglio
di David Allegranti
Dice Tommaso Nannicini, senatore e responsabile progetto del Pd, che nel governo la distinzione ormai non è più fra Lega e Cinque stelle «ma, trasversalmente, fra chi crede davvero alle ...
Oct. 5, 2018
Al via la campagna del Pd "Il futuro ci ascolta"
Il Pd riparta dalle idee e dai valori della sua comunità, non dalle correnti
Democratica
Dopo la manifestazione di Piazza del Popolo e la presentazione della contromanovra alle parti sociali, il Pd si prepara al Forum di Milano del 27 e 28 ottobre, ultimo appuntamento prima ...
Sept. 14, 2018
Europa, investimenti e periferie
La sinistra riparta da dove tutto è iniziato: mutualismo e internazionalismo
Avanti
di Tommaso Nannicini
Che le periferie votino sempre meno a sinistra è una tendenza storica che si registra ormai da anni in molti paesi. Come fa notare Piketty nel suo studio “Brahmin Left ...
July 25, 2018
«Il Pd deve smetterla di inseguire il M5s»
Di Maio vuole mantenere il Jobs act intatto, senza ammetterne i benefici
Il Foglio
di David Allegranti
«Stare nella segreteria unitaria di un partito che fa notizia solo per le sue divisioni è un po’ come fare il donatore del sangue non per l’Avis ma per Dracula. Non ...
July 17, 2018
«La segreteria Pd non è un pungiball»
Serve un lavoro profondo sui fondamentali, visione, dialogo, organizzazione
Il Foglio
di David Allegranti
Tommaso Nannicini, economista, senatore, neo responsabile del «progetto partito» nella segreteria del Pd, dice di essere sorpreso dalle polemiche sulla nuova segreteria.
«L’idea era quella di fare una segreteria unitaria ...
July 15, 2018
Aprire il Pd, dialogare, attrarre energie
Abbiamo bisogno di volontari, non di maestrini
La Repubblica
di Conchita Sannino
«Se c’è una cosa che non serve al Pd, dopo le sconfitte, sono le divisioni. O le liste di chi doveva stare dentro o fuori. O ricostruiamo con l ...
July 11, 2018
Caro Di Maio, vuoi licenziare il Jobs act? Ecco cosa devi fare
Intervento all'audizione del ministro Di Maio in Commissione al Senato
Medium
di Tommaso Nannicini
Signor Ministro, mi permetto di portarle i complimenti di mia moglie, che trova geniale il Suo slogan “licenzieremo il Jobs act”. E in effetti lo è. Ma chi ha la ...