Filter by category
Articoli Interviste

March 6, 2013

Otto punti dalla premiership: la sfida impervia del Pd

Linkiesta

Tommaso Nannicini

Fare le pulci a Bersani

La campagna elettorale è finita e il Pd presenta un programma “di cambiamento” in 8 punti. Promettendo di mettere in rete “i relativi progetti ...

March 2, 2013

Indovina Grillo: al potere o sempre all'opposizione?

Linkiesta

Tommaso Nannicini

Il nuovo passatempo dei commentatori è dare consigli a Grillo. Anche se a quanto pare ne ha poco bisogno, la tentazione – anche per chi scrive – è difficile da resistere. La ...

Feb. 28, 2013

Perchè a Grillo conviene il doppio turno

Lavoce.info

Tommaso Nannicini

Non ci sono dubbi che Beppe Grillo abbia stravinto le elezioni. E ora? Per candidarsi a governare il paese, il Movimento 5 Stelle potrebbe proporre una legge elettorale uninominale a ...

Feb. 23, 2013

Lottatori di fumo: quanto ne hanno venduto i politici

Linkiesta

Tommaso Nannicini

Le campagne elettorali – è risaputo – non sono il tempo della concretezza. Le promesse si rincorrono come fiocchi di neve al vento. Ma dopo vent'anni di nodi irrisolti, accanto al ...

Feb. 20, 2013

Tasse e spesa: poche differenze fra destra e sinistra

Linkiesta

Tommaso Nannicini e Isabella Rota Baldini

Ai politici la pressione fiscale fa un po' l'effetto dell'anello su Gollum: bramano di controllarla per guadagnare voti in campagna elettorale. Ma finiscono per esserne schiacciati una volta ...

Feb. 13, 2013

Chi sono i futuri parlamentari

Lavoce.info

Tommaso Nannicini, Nicola Pierri e Luca Riva

Candidati sicuramente eletti, incerti, di riempitivo. Li abbiamo individuati e ne abbiamo analizzato le principali caratteristiche: genere, età, istruzione, professione, esperienza, produttività. Ecco una radiografia della Camera e del Senato ...

Feb. 13, 2013

Chi sono e da dove vengono i futuri parlamentari

Linkiesta

Tommaso Nannicini, Nicola Pierri e Luca Riva

Il Porcellum, si sa, con le sue liste bloccate, non spinge certo gli elettori a focalizzare l’attenzione sui candidati. Tuttavia, la composizione delle liste rivela molto sulle strategie di ...

Feb. 11, 2013

Il mercato del lavoro: nuovi contratti, vecchi problemi

Linkiesta

Tommaso Nannicini e Giovanni Pica

Sì, avete capito bene: come ci ricorda il primo grafico (linea gialla), negli anni della “nave che va” e dei paninari, la disoccupazione giovanile era costantemente a due cifre ...

Feb. 8, 2013

Pd e Monti amati (e odiati) dalle stesse persone

Linkiesta

Tommaso Nannicini

In un sondaggio che Link Tank pubblica in esclusiva, realizzato su un campione casuale che ha accettato di rispondere online, Carlo Erminero e il suo team di ricerca alla CE&CO ...

Jan. 29, 2013

I piani di Confindustria e Cgil: cosi' lontani, cosi' vicini

Linkiesta

Tommaso Nannicini

A distanza di pochi giorni, Confindustria (con il "Progetto per l'Italia") e Cgil (con il "Piano del lavoro") hanno presentato le loro ricette per la crescita. Al di là ...

Jan. 21, 2013

Così destra e sinistra han fallito la prova del debito

Linkiesta

Tommaso Nannicini e Isabella Rota Baldini

La classe dirigente di centrodestra e centrosinistra che ha governato l’Italia nella Seconda Repubblica ha deciso di fare un ultimo giro di giostra. Vediamo allora come sono stati usati ...

Jan. 18, 2013

Sostiene Bersani

Linkiesta

Tommaso Nannicini

Sostiene Bersani che, al netto di pensioni e interessi sul debito, la spesa pubblica italiana è più bassa di quella di altri paesi. Sul piano fattuale, l’affermazione è incontrovertibile ...

Dec. 21, 2012

Memorandum per Bersani

Il Foglio

Tommaso Nannicini

Nov. 20, 2012

La speranza è un rischio da correre

qdR magazine

Tommaso Nannicini

Da economista, vorrei parlare di un tema di mia stretta competenza: il tema della rottamazione. La rottamazione è entrata nella scienza economica almeno da quando l'economista austriaco Joseph Schumpeter ...

Nov. 8, 2012

Ma la riduzione del cuneo e' una trappola per i giovani lavoratori?

Linkiesta

Tommaso Nannicini

C'era una volta, con le leggi finanziarie della Prima Repubblica, l'assalto alla diligenza: ognuno presentava emendamenti per favorire il proprio distretto o gruppo d'interesse. Oggi – in tempi ...