Filter by magazine
all Domani Huffington Post AGI Espresso Il Dubbio Fanpage L'Avanti Corriere del Mezzogiorno Economia Il Corriere Fiorentino Formiche Linkiesta AIC - Il Calciatore Arel Europa 21 Secolo Radio Radicale Albania News Il Sicomoro Avanti Il Piccolo di Alessandria Il Mulino Eyu In Onda Democratica Radio 1 Pensalibero.it Blog Avvenire culturapolitica.org DOC Toscana Eco di Bergamo E&M Europa Facebook Il Corriere della Sera Il Foglio Il Mattino Il Mondo Il Messaggero Il Riformista Il Sole 24 Ore Italia Oggi Labouratorio La Repubblica La Stampa La Vanguardia lavoce.info Le nuove ragioni del socialismo Libero Linkiesta l'Unità MondOperaio nelmerito.com Peace Reporter qdR magazine QN-Quotidiano Nazionale Radio 24 Tam Tam Democratico Via Sarfatti 25 Vita Vox.EUJan. 29, 2014
Meglio i collegi uninominali
l'Unità
TOMMASO NANNICINI
Uno dei punti più criticati della bozza di legge elettorale concordata tra Pd e Forza Italia, il cosiddetto Italicum, riguarda la selezione degli eletti attraverso liste bloccate (per quanto corte ...
Jan. 28, 2014
Collegi elettorali: evitare i trucchi
Lavoce.info
Tommaso Nannicini
Perché la proposta di legge elettorale concordata tra Pd e Forza Italia prevede collegi plurinominali invece degli uninominali che avrebbero favorito entrambi i partiti? In ogni caso, i collegi vanno ...
Jan. 22, 2014
Legge elettorale, un buon compromesso
qdR magazine
Tommaso Nannicini
I compromessi sono il sale della politica. Ma i politici hanno spesso la tentazione di nobilitare, ex post, i compromessi che hanno raggiunto, ammantandoli dietro “principi non negoziabili” e “obiettivi ...
Jan. 22, 2014
Se vogliamo le riforme, evitiamo gli estremismi
l'Unità
TOMMASO NANNICINI
Nel commentare un compromesso politico, come quello raggiunto tra Renzi e Berlusconi sulle riforme istituzionali epoi ratificato dalla direzione nazionale del Pd, ci sono due errori da evitare. Il primo ...
Jan. 21, 2014
Perché Renzi & Berlusconi hanno scelto l’Italicum
Linkiesta
V. Galasso, M. Morelli, T. Nannicini e S. Nunnari
Qualche settimana fa abbiamo inviato ai parlamentari un questionario, chiedendo loro di esprimere le proprie preferenze su cinque possibili sistemi elettorali: (1) mattarellum, (2) mattarellum con premio di maggioranza, (3 ...
Jan. 20, 2014
Legge elettorale, un buon compromesso
Linkiesta
Tommaso Nannicini
Che Renzi abbia spiccate doti persuasive non è una scoperta. Ma nel presentare il raggiunto accordo sulle riforme istituzionali davanti alla direzione Pd le ha sfoderate tutte.
Primo. Ha sottolineato ...
Jan. 15, 2014
Jobs Act
Linkiesta
Tommaso Nannicini
Articolo 1
Entro un anno, ogni amministrazione pubblica o ente a partecipazione pubblica dovrà predisporre una griglia degli standard minimi di qualità dei servizi offerti. A partire dall’anno successivo ...
Jan. 6, 2014
Sulla legge elettorale un'infinita partita a poker
l'Unità
TOMMASO NANNICINI
In tempi di crisi – si sente ripetere – non è certo la legge elettorale a togliere il sonno agli italiani. Può darsi. Ma il disinteresse non nasce dall’indifferenza verso la ...
Dec. 24, 2013
L’euro e il senso dell’Europa. Ecco l’ebook
Linkiesta
Paolo Manasse, Tommaso Nannicini e Alessandro Saia
GLI EFFETTI DELL'EURO SULL'ECONOMIA ITALIANA
L’Euro è il convitato di pietra di qualsiasi discussione di politica economica nel nostro Paese. Una discussione dove prevale spesso la voglia ...
Dec. 21, 2013
Europa, il dilemma del prigioniero
l'Unità
TOMMASO NANNICINI
Il Consiglio Europeo di questi giorni si è concentrato sulle regole dell’unione bancaria, ma c’è da augurarsi che inizi presto un confronto su come rafforzare l’architettura dell ...
Dec. 20, 2013
Euro sì-Euro no: ecco i veri effetti sull'Italia
Linkiesta
Paolo Manasse, Tommaso Nannicini E Alessandro Saia
L’Euro è il convitato di pietra di qualsiasi discussione di politica economica nel nostro paese. Una discussione dove prevale spesso la voglia di schierarsi piuttosto che la voglia di ...
Dec. 12, 2013
Vincere le elezioni? Questione di dati
Linkiesta
Tommaso Nannicini
Il governo Letta ha incassato una nuova fiducia dal Parlamento. Ma è inutile negare che in molti ambienti si respiri già aria di elezioni. Dopo le avvisaglie estive degli striscioni ...
Dec. 11, 2013
La pubblicità elettorale non è tutta uguale
Linkiesta
Tommaso Nannicini e Francesco Trebbi
Il prossimo anno voteremo per le europee e per il rinnovo di alcune amministrazioni locali (auspicabilmente non di quelle provinciali). Non è da escludere che si vada alle urne anche ...
Dec. 11, 2013
Proposte anziché attacchi per avere il voto delle donne
Linkiesta
Vincenzo Galasso e Tommaso Nannicini
La persuasione è un’arte (o una scienza?) di cruciale importanza per il successo politico, aziendale e personale. La “comunicazione persuasiva”, per dirla con Stefano DellaVigna e Matthew Gentzkow, può ...
Dec. 10, 2013
Strano ma vero: la propaganda elettorale funziona
Lavoce.info
Tommaso Nannicini e Francesco Trebbi
Prosegue la serie di articoli dedicati alla raccolta e all’utilizzo di dati per una comunicazione politica efficace. Qui si illustra un esperimento effettuato ad Arezzo nel 2011 nel corso ...