Filter course by status
Current courses Past courses

Filter course by language
English courses Italian courses


Economia del Lavoro e delle Risorse Umane

Bocconi University, 2017 - 2018

Il corso fornisce gli strumenti essenziali per comprendere i meccanismi che regolano il funzionamento del mercato del lavoro e le decisioni interne alle imprese nell’utilizzo della propria forza lavoro. In particolare, saranno forniti gli strumenti analitici di base per comprendere il ruolo delle istituzioni e delle politiche pubbliche che influenzano il mercato del lavoro (dalla regolamentazione dei contratti al salario minimo; dai sussidi alla disoccupazione alle politiche sull’immigrazione; dalla formazione agli incentivi all’occupazione). Un’enfasi particolare sarà data all'approccio di political economy, che studia la realizzabilità e il supporto politico ricevuto dalle diverse istituzioni e riforme del mercato del lavoro. La discussione teorica sarà integrata dall'analisi empirica dei mercati del lavoro europei e americano. Saranno anche analizzati alcuni dei temi classici dell’economia del personale dal punto di vista dell’impresa: selezione dei lavoratori, schemi retributivi, orario di lavoro e scelta delle forme contrattuali.

Econometria

Bocconi University, 2008 - 2014

Il corso si propone di introdurre lo studente alla comprensione e all'impiego dei metodi quantitativi in economia. Nel corso vengono trattati il modello lineare e le sue generalizzazioni; la teoria della stima e quella dei test; le tecniche di specificazione econometrica e i problemi di selezione del modello; il metodo di stima con variabili strumentali. Tali tecniche sono illustrate sia dal punto di vista teorico, sia attraverso esempi di applicazioni empiriche.

Economia e Politiche del Lavoro

Bocconi University, 2010 - 2011

Lo scopo del corso è quello di fornire gli strumenti analitici di base per comprendere il ruolo delle varie istituzioni che influenzano il mercato del lavoro. Il corso si prefigge di analizzare sia gli obiettivi sia gli effetti delle diverse istituzioni del mercato del lavoro (come la regolamentazione dei contratti a tempo determinato e indeterminato; il salario minimo; i sussidi alla disoccu- pazione; le politiche sull’immigrazione; e così via). Un’enfasi particolare sar`a data all’approccio di political economy, che studia la realizzabilità e il supporto politico ricevuto dalle diverse istituzioni e riforme del mercato del lavoro. La discussione teorica sarà integrata dall’analisi empirica dei mercati del lavoro europei e statunitense.