Filtra per categoria
all Attività politica Attività istituzionale Convegni Discorsi Lingotto 2017 Legge di Bilancio 2017 Presentazioni24 Marzo 2017
Avanti, insieme
Ripartire, affinché il secondo passo sia ancora più incisivo del primo, ma nella stessa direzione di marcia
Tre giorni di dialogo e discussione al Lingotto di Torino, con un dibattito costruttivo e gruppi di lavoro partecipati. Nasce da qui la mozione Renzi-Martina: una proposta congressuale solida ma ...
23 Marzo 2017
Diritti, legalità e giustizia
Seminario 1
Giustizia, legalità e diritti sono parole chiave nella nostra sfida di cambiamento del Paese. Dobbiamo, però, ripartire dalla consapevolezza dell’importante cammino già compiuto in questi tre anni, con risultati ...
23 Marzo 2017
La mozione Renzi-Martina in 20 punti
Tre giorni di dialogo e discussione al Lingotto, caratterizzati da un dibattito costruttivo e da gruppi di lavoro partecipati da cui sono uscite proposte concrete. È da lì che arriva ...
22 Marzo 2017
Tra populismi e democrazia: costruire la società aperta
Seminario 2
In tutto l’occidente la lunga crisi economica gonfia le vele dei partiti populisti. La disperazione e la rabbia abbassano le difese dell’opinione pubblica contro le lusinghe dei demagoghi ...
21 Marzo 2017
Europa e Mediterraneo nelle sfide globali
Seminario 3
Viviamo in anni nei quali è cresciuto in tutt’Europa, e anche al di là, il numero dei cittadini che hanno la sensazione di aver perso il controllo sul proprio ...
20 Marzo 2017
Modelli di sviluppo, crescita e Mezzogiorno
Seminario 4
Dal 2000 al 2010 l’Italia è stato il paese d’Europa con la crescita più bassa. Dal 1997 al 2013 la crescita complessiva è stata nulla. Per quasi venti ...
19 Marzo 2017
Lavoro di Cittadinanza: generazioni, opportunità, inclusione
Seminario 5
Tra le principali emergenze nel mercato del lavoro, che dovremo affrontare nei prossimi anni, possiamo certamente porre in cima alla lista tre grandi temi: la difficoltà dei giovani di “accumulare ...
18 Marzo 2017
Istituzioni e pubblica amministrazione alla prova del cambiamento
Seminario 6
Livelli di governo e pubblica amministrazione sono stati caratterizzati, nel corso della nostra storia repubblicana, da due patti malsani. Il “patto malsano” della pubblica amministrazione suonava più o meno ...
17 Marzo 2017
Welfare e Salute: investire su protezione e promozione
Seminario 7
La macchina del nuovo welfare è partita Al termine di una lunga recessione, che ha messo a dura prova il tessuto sociale dell’Italia, e il cui impatto devastante sulle ...
16 Marzo 2017
Nuova economia e fisco amico
Seminario 8
Da almeno un ventennio l’Italia è uno dei paesi al mondo con la crescita economica più bassa ed è andata molto peggio del resto dell’Eurozona. Dal 1995 ad ...
15 Marzo 2017
Fare il Partito: organizzazione, formazione, comunità
Seminario 9
A dieci anni dalla nascita, il Partito Democratico può finalmente diventare quel “partito nuovo” che fu immaginato dai suoi fondatori. Un partito costruito sui valori della partecipazione e della contendibilità ...
14 Marzo 2017
Il potere del sapere: Capitale umano, scuola, università, ricerca
Seminario 10
La visione di fondo della Buona Scuola è quanto dobbiamo salvaguardare da una revisione critica e autocritica, comunque necessaria. Qual è questa visione? In sintesi:
1. La scuola è prima ...
13 Marzo 2017
Cultura, identità e cittadinanza
Seminario 11
La cultura è stata un tema centrale di questi tre anni di Governo: finalmente c’è stata un’inversione di rotta, con maggiori investimenti e con il riconoscimento della cultura ...
12 Marzo 2017
Città e territori, tra sostenibilità e innovazione sociale
Seminario 12
L’ambiente è sempre più un valore positivo per i cittadini; qualcosa di cui si sente il desiderio e insieme l’urgenza di occuparsi, perché si percepisce come qualcosa “a ...
12 Marzo 2017
«L'eredità conquistiamola sul campo»
L'intervento di chiusura dei lavori al Lingotto
Siamo eredi, non reduci. E un'eredità si può mettere a frutto ma anche dissipare
Matteo Renzi ci ha giustamente esortato a sentirci eredi e non reduci. A non chiuderci nel recinto della nostalgia, per disegnare mondi nuovi restando fedeli ai valori che hanno sempre ...