Hai cercato

Numero di risultati: 91

Elezioni europee: qui non c’è concorrenza

Con l’avvicinarsi delle elezioni europee, torna d’attualità la discussione sulla legge elettorale. Si parla di correggere la legge in vigore con l’introduzione di una soglia di sbarramento e di liste bloccate. Quest’ultimo è un meccanismo che ha effetti perversi nella selezione dei candidati e impedisce ogni forma di concorrenza all’interno …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Spagna-Italia: il sorpasso

In Spagna, la classe dirigente ha chiara l’urgenza della principale sfida per il futuro: far crescere la produttività totale. E non si ha paura di lasciare indietro chi non tiene il ritmo dell’innovazione, siano università inefficienti o imprese poco competitive. In Italia il ministro dell’Economia indica la globalizzazione come causa …
Tommaso Nannicini
Economia/#spagna

Maggioritario e Proposta Vassallo a confronto

Il maggioritario a turno unico può garantire il bipolarismo, ma non la governabilità. Il doppio turno favorirebbe entrambe le cose, ma non ha nessuna chance di essere adottato. La proposta Vassallo si muove sul terreno delle scelte possibili: riduce la frammentazione, ma non troppo; favorisce la credibilità delle opzioni di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sistema elettorale

L’identikit del parlamentare italiano

Una banca dati permette di delineare profilo, comportamenti e modi di selezione dei parlamentari italiani delle ultime tre legislature. Chi è stato eletto con il maggioritario ha spesso esperienze amministrative precedenti e presenta un numero maggiore di disegni di legge. L’elezione in Parlamento ha un’influenza positiva sul reddito, soprattutto per …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci, Paolo Naticchioni
Democrazia/#politica

Invasione cinese, né prediche né dazi

La recente visita toscana del commissario europeo Mandelson ha riportato in cima all’agenda politica le ansie di imprenditori e lavoratori per il boom dell’export made in China. Martini ha spiegato che la Toscana non chiede dazi, ma solo misure di salvaguardia per dare ossigeno alle imprese più colpite dalla liberalizzazione …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Giovani a ritmo di swing

In uno stimolante intervento sull’Unità del 17 agosto, Stefano Di Traglia ed Emanuele Piazza invitano il centrosinistra a scommettere sulla “generazione invisibile” di quei 30-35enni che hanno vissuto la propria socializzazione politica negli anni della caduta del muro di Berlino e di Tangentopoli. Richiamo pienamente condivisibile, il loro. Dobbiamo fare in modo, però, …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Area liberal dei Ds

Il mio intervento all’Assemblea Nazionale Dopo il congresso di Pesaro, molti di noi hanno trovato particolarmente efficace la metafora di Michele Salvati: in base alla quale le mozioni congressuali non si erano rivelate buone “cartine di tornasole”. In particolare, la nostra mozione non era stata in grado- come cartina di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#assembleanazionale#DS

Globalizzazione, il nemico sbagliato

Nel mese di novembre, a Doha, nello stato del Qatar, si è svolto l’incontro biennale dell’Organizzazione Mondiale per il Commercio (o WTO), che nelle speranze di molti potrebbe rappresentare il primo passo verso una nuova stagione di accordi multilaterali, dopo l’Uruguay Round conclusosi nel 1994 con la creazione della stessa …
Tommaso Nannicini
Economia/#globalizzazione