Hai cercato

Numero di risultati: 113

Se i politici guadagnano tanto si impegnano meno? Falso

Secondo un articolo della versione online del Corriere della Sera, a firma di Antonio Castaldo, pagare di più i politici ne diminuirebbe qualità e impegno. La prova verrebbe da un recente studiodi Alessandro Fedele e Pierpaolo Giannoccolo. Secondo l’articolo, salari alti come quelli dei parlamentari italiani «inducono alla candidatura persone con alte …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci
Democrazia/#factchecking

Non per cassa, ma per equità

Una proposta per realizzare un prelievo sulle pensioni “più generose”, vuoi perché l’assegno è alto, vuoi perché il loro rendimento implicito è molto elevato. Servirebbe a tutelare l’equità attuariale e intergenerazionale. Quanto si potrebbe ricavarne e come andrebbero impiegate queste risorse. IL CRITERIO DELL’EQUITÀ Il ministro Enrico Giovannini, in un’intervista al Corriere …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/##WELFARE

Europa ed economia: tutte le priorita’ del governo ponte

In un discorso di grande statura istituzionale e intensità emotiva, il presidente della Repubblica ha spronato i partiti a superare le proprie visioni di parte (legittime e salutari, ma solo in tempi normali) per dotare il paese del “governo di cui ha bisogno”. E ora? Al di là delle formule, …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Otto punti dalla premiership: la sfida impervia del Pd

La campagna elettorale è finita e il Pd presenta un programma “di cambiamento” in 8 punti. Promettendo di mettere in rete “i relativi progetti di legge” nei prossimi giorni, anche per “consentire una partecipazione attiva”. Sorge una domanda: non lo si poteva fare prima, per chiedere il voto degli italiani su …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#bersani#factchecking

I piani di Confindustria e Cgil: cosi’ lontani, cosi’ vicini

A distanza di pochi giorni, Confindustria (con il “Progetto per l’Italia“) e Cgil (con il “Piano del lavoro“) hanno presentato le loro ricette per la crescita. Al di là di visioni spesso opposte, i due documenti presentano alcuni limiti comuni sul piano del metodo. Ecco il confronto. Entrambi i piani …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Ma la riduzione del cuneo è una trappola per i giovani lavoratori?

C’era una volta, con le leggi finanziarie della Prima Repubblica, l’assalto alla diligenza: ognuno presentava emendamenti per favorire il proprio distretto o gruppo d’interesse. Oggi – in tempi di vacche magre e partiti in cerca d’identità – assistiamo a una diversa furia emendatrice. Non si contano le scelte annunciate, patteggiate, …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

Ma per il Pd chiedere più produttività è sbagliato?

In un lungo intervento sul Foglio sul Foglio del 9 ottobre, il responsabile economia del Pd, Stefano Fassina, ha argomentato in maniera molto articolata la sua visione su Europa, crisi economica e governo Monti. Una visione che il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, ha fatto propria specificando che l’attuale governo va ringraziato …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

100 di queste riforme

Un fantasma si aggira per il dibattito politico italiano. È il fantasma dell’agenda Monti. Un fantasma che 15 parlamentari del Pd hanno cercato di rimettere al centro della discussione con una serie di proposte e iniziative, tra cui si annovera l’assemblea di oggi. In verità, si tratta di un fantasma …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

L’Agenda compatibile

Secondo Matteo Orfini, le idee dei sostenitori della cosiddetta Agenda Monti all’interno del Pd sono «interessanti ma andavano di moda vent’anni fa». Critica che colpisce per la visione che sottintende: le idee politiche come mode. Proposte liberaleggianti vanno bene quando i mercati internazionali tirano a gonfie vele e ai premier …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica