Hai cercato

Numero di risultati: 139

Chi ha paura del pensiero unico?

Uno spettro si aggira per il mondo occidentale: lo spettro del pensiero unico. Della fine della storia sotto le insegne dell’ideologia liberal-liberista e dell’economia di mercato. Alcuni salutano questa meta come l’approdo naturale delle lezioni dell’esperienza umana, la presa d’atto generalizzata della superiorità del laissez-faire rispetto a qualsiasi forma di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

La sinistra sconfitta dai tatticismi

Chiunque legga o scriva su una rivista che si appella alle “Ragioni del Socialismo” non può che rammaricarsi per la recente débâcle elettorale delle forze della sinistra socialista (quelle, a scanso d’equivoci, che si riconoscono nel partito del socialismo europeo). Si parla da anni di sinistra al minimo storico sul …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

I limiti della concertazione

In perenne crisi d’identità, in mezzo al guado di una transizione riformista ancora incompiuta, i Democratici di Sinistra rischiano di farsi adescare dalle sirene del massimalismo, sempre dotate di nuovi spartiti. Secondo queste ultime, l’insuccesso nelle elezioni europee dello scorso giugno è dipeso dall’annunciata svolta riformatrice in materia previdenziale e …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#democrazia

La rivoluzione fantasma

Uno spettro si aggira per l’Italia: la Seconda Repubblica. Figlia, a sua volta, di un altro essere impalpabile: la rivoluzione italiana. Sono proprio questi fantasmi ad alimentare la confusione che domina il panorama politico. E’ impressionante, infatti, la faciloneria con cui abbiamo tentato il passaggio alla cosiddetta Seconda Repubblica. Durante …
Tommaso Nannicini
Economia/#riforme