Hai cercato

Numero di risultati: 301

Nessun pasto è gratis

Una delle regole auree della politica economica dovrebbe essere quella di utilizzare uno strumento per ogni obiettivo che ci si prefigge. In campagna elettorale, invece, uno strumento, la riduzione del cuneo contributivo di 5 punti percentuali con un costo stimato di 10 miliardi di euro, è stato proposto dall’Unione per …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

L’identikit del parlamentare italiano

Una banca dati permette di delineare profilo, comportamenti e modi di selezione dei parlamentari italiani delle ultime tre legislature. Chi è stato eletto con il maggioritario ha spesso esperienze amministrative precedenti e presenta un numero maggiore di disegni di legge. L’elezione in Parlamento ha un’influenza positiva sul reddito, soprattutto per …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci, Paolo Naticchioni
Democrazia/#politica

C’è spazio per un socialista nei Ds?

Caro Direttore, durante l’estate, i Ds hanno reso omaggio alla figura di Enrico Berlinguer, a venti anni di distanza dalla sua morte. Nei loro dibattiti. Nei loro manifesti. E nelle loro Feste dell’Unità. È il giusto tributo a un personaggio di grande spessore politico e umano, che ha segnato in …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

Un trampolino verso un impiego stabile?

L’efficacia del lavoro interinale come trampolino verso un’occupazione stabile è solitamente discussa sulla base di pregiudizi ideologici e senza disporre delle informazioni statistiche necessarie. Il dibattito sarebbe più utile e sereno se si basasse su valutazioni capaci di identificare il più precisamente possibile l’effetto causale di questo strumento contrattuale al …
Tommaso Nannicini, Andrea Ichino, Fabrizia Mealli
Lavoro/#lavoro

Distretti, sviluppo, occupazione

Relazione introduttiva di Tommaso Nannicini 1. LA DOMANDA: COME COMPETERE SU QUALITÀ E INNOVAZIONE? Al centro della nostra riflessione sui temi dell’economia e del lavoro, abbiamo voluto porre quella che per noi rappresenta la “domanda delle domande”: come aiutare l’economia toscana a rafforzare la propria competitività, virando verso una rotta …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politiche

Centrosinistra “aperto” o “chiuso”?

Esistono due dimensioni lungo le quali, nei mesi passati, il dilemma tra “apertura” e “chiusura” ha modulato il dibattito (e le fratture) all’interno del centrosinistra: l’esigenza (o meno) di aprire un dialogo attivo con quei movimenti che hanno riproposto forme di partecipazione parallele alla politica tradizionale; l’opportunità (o meno) di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

Globalizzazione: la piattaforma del PSE

A termine della riunione dell’Internazionale Socialista (IS) svoltasi a Roma ad inizio 2003 (20-21 gennaio), le forze del socialismo europeo hanno diffuso una serie di documenti che cercano di fornire un quadro sufficientemente organico delle posizioni dell’IS in tema di globalizzazione. I quattro documenti – qui riprodotti nella loro traduzione …
Tommaso Nannicini
Europa/#PSE

Viaggio tra le paure del politico

Massimo D’Alema ha da poco consegnato alle stampe un libro dal titolo: “Oltre la paura”. Un libro che affronta i grandi temi dell’insicurezza e dell’instabilità del mondo dopo l’11 settembre. Un libro che riflette sulle risposte che la politica è chiamata a dare alle inquietudini e alle paure collettive. Esiste …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica