Hai cercato

Numero di risultati: 109

Al PD serve una visione progressista, non l’alleanza permanente con il M5S

Il Movimento 5 Stelle, nella sostanza, è un partito di destra, con qualche riverniciatura della peggiore sinistra massimalista, quella che antepone la purezza ideologica alla vita delle persone, l’assistenzialismo alla dignità del lavoro, il moralismo all’etica delle responsabilità, il giustizialismo al garantismo. È di destra perché il populismo e il …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd

Basta sussidi a pioggia, mettiamo i soldi su welfare e lavoro

Al telefono Tommaso Nannicini, senatore Pd, sospira: «Per formazione e perché prendo molto sul serio il lavoro nel Parlamento, non commento le bozze». Giusto, per carità. Però a quest’ora del pomeriggio e inesorabilmente viene da dire, le notizie di rinvio del Consiglio dei ministri si susseguono, mentre quel che resta …
Carlo Fusi
Economia/#economia#sussidi

Nannicini vuole uno Stato emancipatore

Roma. “Non serve un decreto al mese, come se dovessimo tappare una crisi temporanea. Ma uno sguardo lungo, che anticipi le crisi dietro l’angolo: una occupazione e una del debito nel 2021”. Tommaso Nannicini, economista e senatore del Pd, è critico rispetto all’impostazione del governo sulla Fase 2. Cosa non …
Luciano Capone
Economia/#covid19#economia

La politica che serve per ripartire

La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per uscire dall’emergenza legata alla pandemia ci cogliesse impreparati. Sarà una transizione lunga, necessariamente graduale. Il mondo nuovo che si aprirà dopo sarà diverso da quello di prima: navigare a vista “durante” …
Tommaso Nannicini
Economia/#covid#economia#ripresa#virus

«Altro che abolito, il Jobs Act va completato»

“Il Jobs act è un cantiere aperto, va completato, altro che abolito. Alcuni elementi di quella riforma, come le tutele crescenti in caso di licenziamenti illegittimi, non ci sono praticamente più, dopo la pronuncia del 2018 della Corte costituzionale, adesso c’è un semplice meccanismo risarcitorio tornato alla discrezionalità del giudice. …
Claudio Tucci
Lavoro/#jobs act

Basta parole, facciamo subito l’assegno unico per le famiglie con figli

Francia e Italia vent’anni fa avevano lo stesso andamento demografico, ora i francesi fanno figli, gli italiani non più. E questo ha ripercussioni negative su tutto: sulla crescita, sull’occupazione, sui salari, sulla sostenibilità del nostro stato sociale. Non è un caso, ma il frutto di vent’anni di scelte politiche. L’Italia …
Tommaso Nannicini
#assegnounico