Hai cercato

Numero di risultati: 394

Manuale (clandestino) della rottamazione intelligente

Chiunque visiti le Fosse Ardeatine, accanto a memorie di forte commozione, troverà, nelle piccole sale adibite a museo, alcuni giornali clandestini della Resistenza, tra cui una copia di “Libertà” (giornale clandestino dell’Unione goliardica per la libertà) datata 1 maggio 1944. In un pezzo dal titolo “Il nostro posto”, un anonimo …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#fascismo

Il paese dei 100 giorni, dove la memoria è un optional

Il resoconto del governo Letta sull’operato dei suoi primi 100 giorni è un documento utile. Preciso, chiaro, con tanto di riferimenti interattivi ai provvedimenti adottati. E diciamolo subito: il governo sta facendo il possibile di fronte a vincoli politici ed economici di non poco conto. Il presidente del consiglio è uno …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

Ritardi nei pagamenti: lanciare numeri a caso non serve

Secondo una stima della CGIA Mestre “sono oltre 15.000 le imprese italiane che dall’inizio della crisi alla fine del 2012 sono fallite a causa dei ritardi dei pagamenti”. Il comunicato che annuncia la “stima”, poi rilanciata dai maggiori mezzi di informazione nazionali, non è accompagnato da nessuna nota metodologica. E le richieste …
Tommaso Nannicini
Economia

La campagna elettorale si fa anche aumentando la spesa

Quando si avvicinano le elezioni, si sa, i politici hanno la promessa facile. Non solo. Quelli in carica hanno la tentazione di allargare i cordoni della spesa per convincere i cittadini a rieleggerli. Soprattutto se possono contare sull’aiuto di altri politici compiacenti che gli fanno arrivare maggiori risorse dall’alto, sotto …
Tommaso Nannicini, Eleonora Alabrese
Democrazia/#campagna elettorale

Se i politici guadagnano tanto si impegnano meno? Falso

Secondo un articolo della versione online del Corriere della Sera, a firma di Antonio Castaldo, pagare di più i politici ne diminuirebbe qualità e impegno. La prova verrebbe da un recente studiodi Alessandro Fedele e Pierpaolo Giannoccolo. Secondo l’articolo, salari alti come quelli dei parlamentari italiani «inducono alla candidatura persone con alte …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci
Democrazia/#factchecking

Se la generazione post-Tangentopoli prende il potere

Secondo i giornali, Letta e Renzi avrebbero siglato “il patto della nuova generazione” o, più prosaicamente, una “tregua a tempo”. Al di là delle semplificazioni, una nuova generazione si sta impossessando delle leve del potere politico. Una generazione che ha fatto appena in tempo, da giovane, a militare nei partiti …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#giovani

Un modello francese per l’Italia

Al nostro paese serve una legge elettorale che abbia un’ottica di lungo periodo e rifondi il rapporto tra elettori ed eletti su basi nuove. Un sistema con collegi uninominali e doppio turno alla francese consentirebbe di migliorare la selezione dei politici e favorire la governabilità. I DIFETTI DEL PROPORZIONALE Ci …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso, Massimo Morelli, Salvatore Nunnari
Democrazia/#legge elettorale

Cara Gruber, le priorita’ le dettano anche i media

Scenario: “Otto e Mezzo” su La7. Conduttrice: Lilli Gruber. Ospite: il neoministro Enrico Giovannini, che – preciso ed efficace – tratteggia un’azione di governo che si sforzi di conciliare l’equità tra generazioni (gestendo il dossier pensioni sulla base di criteri attuariali) e quella entro generazioni (rivedendo le politiche contro il …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#media

Caro Bersani

Marini, Prodi e Rodotà sono tre persone perbene, che hanno dedicato la loro vita – in dosi diverse – alla politica, agli studi e alle relazioni di potere. Ma dietro alle loro candidature al Quirinale, per il Pd, si nascondevano tre linee politiche logicamente in contrasto tra loro. Marini significava …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica