Profilo

Tommaso Nannicini

Sono professore di economia politica all’Istituto Universitario Europeo, dove ho una cattedra alla Florence School of Transnational Governance. Sono anche professore ordinario all’Università Bocconi (in aspettativa). In passato, ho insegnato ad Harvard, alla Carlos III di Madrid, e ho svolto periodi di ricerca al Fondo monetario internazionale, al MIT di Boston e alla Pompeu Fabra di Barcellona.

Ho pubblicato su numerose riviste scientifiche internazionali di economia e scienza politica, tra cui l’American Economic Review, l’American Political Science Review e l’American Journal of Political Science. Nel 2015 – prima di prendermi una pausa dalla ricerca per fare politica – ho vinto un finanziamento europeo ERC Consolidator per il progetto: “Political Mind: Explaining Politician and Voter Behavior”.

Nel 2024, è uscito per Feltrinelli il mio libro con Alessandra Minello: “Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà”. Se vi interessa il tema, potete ordinarlo qui.

Dall’agosto 2024, sono editorialista del quotidiano “La Stampa”.

Insieme alla ricerca, la politica è la mia passione. E per un po’ è stata anche il mio lavoro. Nella XVII legislatura, sono stato sottosegretario alla Presidenza del consiglio con delega al coordinamento delle politiche economiche e sociali. Nella XVIII legislatura, sono stato senatore e ho presieduto la Commissione bicamerale su previdenza e assistenza. Socialista, europeista, negli anni ho scritto svariate mozioni congressuali e programmi elettorali, anche se a mozioni non si fan rivoluzioni.

Se volete conoscermi attraverso i “miei” libri, potete leggere questa intervista.

Da appassionato di baseball, faccio orgogliosamente parte della Red Sox Nation.

Se avete qualche minuto libero, vi consiglio di passarlo con i Pearl Jam o Tom Waits.

Leggi anche

«Le cattedre Natta, il programma di rientro dei cervelli in fuga»

“Un programma che vuole premiare il merito e l’eccellenza nella ricerca attirando i cervelli in fuga ma anche studiosi dall’estero. Una commissione composta da 25 membri di chiara fama e al di sopra di ogni sospetto sceglierà 500 elementi a cui destinare le cattedre Natta. Gli atenei, come previsto dal …
Democrazia/#istruzione

«L’eredità conquistiamola sul campo»

Matteo Renzi ci ha giustamente esortato a sentirci eredi e non reduci. A non chiuderci nel recinto della nostalgia, per disegnare mondi nuovi restando fedeli ai valori che hanno sempre ispirato le tante tradizioni del centrosinistra italiano. Ma, come ci insegna Massimo Recalcati, l’eredità va conquistata. I reduci hanno almeno …
Democrazia/#incammino

Spacciatori di sfiducia

Il messaggio di sfiducia che arriva da chi vuole bloccare di nuovo il nostro Paese è preoccupante. Non solo perché quell’immobilismo (quando al governo c’erano i colleghi di Salvini) l’Italia l’ha già pagato (e lo sta pagando) a caro prezzo, ma soprattutto perché rischia di scavare un solco sempre più …
Economia/#economia