Hai cercato

Numero di risultati: 90

I mercati hanno ragione, diamoci una mossa

L’aggiustamento fiscale realizzato dal governo e il sostegno della Bce ai nostri titoli di stato hanno allontanato lo spettro di un attacco speculativo su larga scala al debito pubblico italiano. E questo nonostante la manovra contenga interventi che probabilmente non saranno mai attuati (qualcuno pensa che questa classe politica sia …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Più coraggio. Più Italia

Intervento introduttivo all’Assemblea Nazionale di Movimento Democratico Roma, Teatro Eliseo L’Italia è un Paese stanco, che da troppi anni ha perso la capacità di guardare con ottimismo al proprio futuro. Di immaginare che, se ci impegniamo seriamente e investiamo sulle nostre straordinarie risorse, domani andrà meglio di oggi. Se c’è …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#generazioni#partitodemocratico

«Io voglio crescere»

Come sprigionare le energie che possono rimettere in moto l’Italia XII Assemblea annuale di LibertàEguale, 17‐18‐19 settembre 2010 Palazzo del Capitano del Popolo, Orvieto. “Io voglio crescere” è l’aspirazione di tante italiane e italiani, giovani o meno giovani, che rivendicano il diritto di essere artefici del proprio futuro, di investire su …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

«Il segreto della Spagna? La capacità di selezionare»

Tommaso Nannicini è un economista e vive in Spagna da due anni, dove insegna e svolge attività di ricerca presso l’Università Carlos III di Madrid. I suoi interessi di studio abbracciano l’economia del lavoro, l’econometria applicata e l’analisi empirica dei processi politici. In passato, ha studiato o lavorato presso l’Università …
Democrazia/#spagna

Distretti, sviluppo, occupazione

Relazione introduttiva di Tommaso Nannicini 1. LA DOMANDA: COME COMPETERE SU QUALITÀ E INNOVAZIONE? Al centro della nostra riflessione sui temi dell’economia e del lavoro, abbiamo voluto porre quella che per noi rappresenta la “domanda delle domande”: come aiutare l’economia toscana a rafforzare la propria competitività, virando verso una rotta …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politiche

Tre risposte che dobbiamo ai toscani

Si apre oggi a Firenze la Convenzione regionale dei Ds. Al centro dei lavori, tre domande di fondo. Come aiutare il sistema produttivo toscano a rafforzare la propria competitività, virando verso una rotta di sviluppo ad alto contenuto d’innovazione? Come mantenere l’elevata qualità della vita dei toscani, garantendo l’universalismo dei …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

Tra buonismo e capri espiatori

La tentazione manichea di dividere il mondo in due categorie esclusive, quella dei buoni e quella dei cattivi, ha radici antiche (ben più antiche del movimento religioso ispirato al profeta Mani, risalente al III secolo d.C.). Risponde a esigenze psicologiche profonde. E si manifesta attraverso due atteggiamenti distinti: il buonismo, …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

La sinistra tra globalizzazione e vecchi tabù

Le contestazioni al vertice WTO di Seattle hanno rianimato le speranze di quanti vorrebbero posizionare la sinistra su posizioni “antagonistiche”- o perlomeno critiche- rispetto al processo di globalizzazione. Da allora si sono moltiplicati i richiami affinché la sinistra sappia riscoprire le proprie ragioni di fondo, in primis la lotta alle …
Tommaso Nannicini
Economia/#sinistra

I limiti della concertazione

In perenne crisi d’identità, in mezzo al guado di una transizione riformista ancora incompiuta, i Democratici di Sinistra rischiano di farsi adescare dalle sirene del massimalismo, sempre dotate di nuovi spartiti. Secondo queste ultime, l’insuccesso nelle elezioni europee dello scorso giugno è dipeso dall’annunciata svolta riformatrice in materia previdenziale e …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#democrazia