Hai cercato

Numero di risultati: 19

Partite Iva, le cose fatte e quelle da fare

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Jobs act del lavoro autonomo ha finalmente un nome e un cognome: legge 22 maggio 2017, n. 81. Il primo via libera in Consiglio dei ministri risale al 28 gennaio dello scorso anno e in questi 16 mesi il testo si è arricchito …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#partite iva

Globalizzazione e regolazione politica

La politica al tempo della paura. Il valore della fatica della democrazia – Associazione ProDemos.  Responsabilità, mobilità e governo sovranazionale. Il mio discorso al convegno dell’Associazione ProDemos Governare la globalizzazione  Vi ringrazio per l’invito e per il bel titolo di questa mini-sessione: “Globalizzazione e regolazione politica: le promesse non mantenute”. …
Tommaso Nannicini
Economia/#globalizzazione

Appunti per gufi

Una delle regole auree della politica economica è che se una scelta è criticata per ragioni (ideologiche) opposte, ci sono buone probabilità che quella scelta sia giusta. È una regola a cui non sfugge il dibattito mediatico che sta accompagnando il percorso parlamentare della legge di stabilità per il 2016. …
Tommaso Nannicini
Economia/#manovra

Obiettivo crescita. Una manovra di sinistra

La legge di stabilità per il 2016 è stata presentata dal governo nelle sue scelte di fondo, anche se i dettagli saranno noti solo quando il testo sarà depositato in Parlamento. Come è giusto che sia, il dibattito si è subito acceso. E, accanto alla legittima critica di chi non …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

L’equità per pochi

Per risolvere il problema degli esodati, mantenendo solo per loro lo status quo previdenziale precedente alla riforma Fornero, un’iniziativa parlamentare bipartisan mira a introdurre un prelievo “di solidarietà” del 3 per cento sulla parte di reddito che va oltre i 150mila euro lordi. La proposta ha due punti di forza: …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

L’equità? Iniziamo col cancellare i regali acquisiti

In periodi di crisi economica, la domanda di equità si fa pressante. Perché non cada preda di politici a caccia di facili consensi, però, è importante precisare di che cosa stiamo parlando e, soprattutto, cosa si possa fare. In Italia, sia lo stato sociale sia il fisco fanno male il …
Tommaso Nannicini
Economia/#equità