Hai cercato

Numero di risultati: 43

Obiettivo crescita. Una manovra di sinistra

La legge di stabilità per il 2016 è stata presentata dal governo nelle sue scelte di fondo, anche se i dettagli saranno noti solo quando il testo sarà depositato in Parlamento. Come è giusto che sia, il dibattito si è subito acceso. E, accanto alla legittima critica di chi non …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

Una manovra per dare ossigeno a famiglie e imprese

La nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), presentata dal governo venerdì scorso, prefigura una manovra economica per il 2016 che si lascia finalmente alle spalle il dibattito, tanto acceso quanto inconcludente, tra fautori della crescita e dell’austerità. E lo fa con una mossa del cavallo che …
Tommaso Nannicini
Economia/#manovra

Manovra, basta toppe su un palazzo che cade a pezzi

La legge di stabilità verso le Camere Senza sottovalutare gli ostacoli politici e finanziari di fronte ai quali il governo Letta si è trovato a operare, la legge di stabilità 2014-16 è davvero poca cosa in termini quantitativi. In termini qualitativi, invece, la manovra prende bene la mira: le risorse …
Tommaso Nannicini, Marco Leonardi
Economia/#manovra

Abolire la Fornero l’eterno miraggio

Good-bye, superamento della legge Fornero. Misurata con il metro delle promesse fatte da alcune forze della maggioranza, la legge di bilancio che il Senato sta per approvare appare vuota come uno stabilimento balneare in inverno. Un mito propagandato per anni, quello del superamento della Fornero, viene così rottamato. A prescindere …
Tommaso Nannicini
Welfare/##WELFARE#fornero#lavoro#pensioni

Lo sciopero generale ormai non serve più

Uno strumento per migliorare le condizioni di chi lavora o una liturgia ormai stanca? Ad ogni sciopero generale, la domanda si ripropone. E non se la fa solo chi deve commentare le vicende della politica e del sindacato, ma anche chi non può usufruire dei servizi interrotti. Per esempio, le …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#diritti#lavoro#sciopero

La stabilità dei conti resta incerta

Bentornato sentiero stretto. La tenaglia tra promesse della politica e vincoli di bilancio è di nuovo la chiave di volta della nostra politica economica. Gli anni della spesa facile, spinti dalla risposta alla crisi pandemica, appartengono al passato. Il ministro Giorgetti ha licenziato una legge di bilancio che riflette questo …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia#legge di bilancio

Il governo deve dirci la verità sui conti

Non è chiaro che cosa intendesse il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, quando ieri, durante un evento di Bloomberg, ha adombrato l’ipotesi di un possibile aggravio fiscale per tutte le imprese – grandi, piccole e medie – non solo per le banche. “Saranno chiesti sacrifici a tutti”, ha dichiarato, aggiungendo che …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia#governo#politica

La sveglia di Bruxelles dopo i sogni d’Agosto

Negli anni, la manovra economica ha cambiato nome: finanziaria, legge di stabilità, legge di bilancio. Ma non è cambiata la liturgia che, mese dopo mese, governa il processo con cui viene cucinata, dalle indiscrezioni agostane fino all’approvazione di dicembre. Agosto è il mese in cui le forze di maggioranza segnalano …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#europa#manovra

Perché l’Unione Europea va trasformata, appunti per quella scossa che serve in vista delle prossime elezioni

Pochi giorni fa, la Florence School of Transnational Governance dell’Istituto Universitario Europeo ha ospitato una conversazione pubblica con la ministra francese Laurence Boone. Con visione e concretezza, Boone è partita dal “perché” l’Unione Europea abbia bisogno di una scossa. L’obiettivo finale dovrebbe essere quello di difendere e rafforzare un modello europeo capace …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa