Hai cercato

Numero di risultati: 189

C’è spazio per un socialista nei Ds?

Caro Direttore, durante l’estate, i Ds hanno reso omaggio alla figura di Enrico Berlinguer, a venti anni di distanza dalla sua morte. Nei loro dibattiti. Nei loro manifesti. E nelle loro Feste dell’Unità. È il giusto tributo a un personaggio di grande spessore politico e umano, che ha segnato in …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

Riscoprire Marx? Meglio Roosevelt

Con un articolo dal pensiero tutt’altro che debole, Gianni Vattimo (l’Unità, 14/12) invita alla riscoperta di Marx. Paolo Sylos Labini (l’Unità, 28/12) gli ricorda giustamente che “se vogliamo percorrere la via delle riforme dobbiamo liberarci di Marx che delle riforme (…) era nemico giurato”. Giuseppe Tamburrano (l’Unità, 2/1) plaude alla …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Viaggio tra le paure del politico

Massimo D’Alema ha da poco consegnato alle stampe un libro dal titolo: “Oltre la paura”. Un libro che affronta i grandi temi dell’insicurezza e dell’instabilità del mondo dopo l’11 settembre. Un libro che riflette sulle risposte che la politica è chiamata a dare alle inquietudini e alle paure collettive. Esiste …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Il test riformista dell’onere della prova

Per spiegare la sconfitta elettorale dell’Ulivo nel 2001, si è fatto ricorso alla categoria del “riformismo senza popolo”. Facendo intendere che l’azione dei governi di centrosinistra- coerentemente riformista- non è stata sufficientemente spiegata agli italiani. In realtà, il riformismo senza popolo non è dipeso da un limite di comunicazione, ma …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riformismo

Chi ha paura del pensiero unico?

Uno spettro si aggira per il mondo occidentale: lo spettro del pensiero unico. Della fine della storia sotto le insegne dell’ideologia liberal-liberista e dell’economia di mercato. Alcuni salutano questa meta come l’approdo naturale delle lezioni dell’esperienza umana, la presa d’atto generalizzata della superiorità del laissez-faire rispetto a qualsiasi forma di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

Tra buonismo e capri espiatori

La tentazione manichea di dividere il mondo in due categorie esclusive, quella dei buoni e quella dei cattivi, ha radici antiche (ben più antiche del movimento religioso ispirato al profeta Mani, risalente al III secolo d.C.). Risponde a esigenze psicologiche profonde. E si manifesta attraverso due atteggiamenti distinti: il buonismo, …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

La sinistra tra globalizzazione e vecchi tabù

Le contestazioni al vertice WTO di Seattle hanno rianimato le speranze di quanti vorrebbero posizionare la sinistra su posizioni “antagonistiche”- o perlomeno critiche- rispetto al processo di globalizzazione. Da allora si sono moltiplicati i richiami affinché la sinistra sappia riscoprire le proprie ragioni di fondo, in primis la lotta alle …
Tommaso Nannicini
Economia/#sinistra

I limiti della concertazione

In perenne crisi d’identità, in mezzo al guado di una transizione riformista ancora incompiuta, i Democratici di Sinistra rischiano di farsi adescare dalle sirene del massimalismo, sempre dotate di nuovi spartiti. Secondo queste ultime, l’insuccesso nelle elezioni europee dello scorso giugno è dipeso dall’annunciata svolta riformatrice in materia previdenziale e …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#democrazia

La rivoluzione fantasma

Uno spettro si aggira per l’Italia: la Seconda Repubblica. Figlia, a sua volta, di un altro essere impalpabile: la rivoluzione italiana. Sono proprio questi fantasmi ad alimentare la confusione che domina il panorama politico. E’ impressionante, infatti, la faciloneria con cui abbiamo tentato il passaggio alla cosiddetta Seconda Repubblica. Durante …
Tommaso Nannicini
Economia/#riforme