Hai cercato

Numero di risultati: 557

Spagna-Italia: il sorpasso

In Spagna, la classe dirigente ha chiara l’urgenza della principale sfida per il futuro: far crescere la produttività totale. E non si ha paura di lasciare indietro chi non tiene il ritmo dell’innovazione, siano università inefficienti o imprese poco competitive. In Italia il ministro dell’Economia indica la globalizzazione come causa …
Tommaso Nannicini
Economia/#spagna

Il resistibile fascino dell’autocritica

Il regista Monicelli – sul primo numero del Corriere Fiorentino – punzecchiò i politici toscani attribuendogli una mentalità faziosa (alla guelfi e ghibellini, per intenderci). C’è del vero. E l’inclinazione al manicheismo produce spesso un’altra vittima: la capacità di autocritica. Se, sull’onda dell’entusiasmo (o della convenienza), si dipingono a tinte …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#Toscana

«Il segreto della Spagna? La capacità di selezionare»

Tommaso Nannicini è un economista e vive in Spagna da due anni, dove insegna e svolge attività di ricerca presso l’Università Carlos III di Madrid. I suoi interessi di studio abbracciano l’economia del lavoro, l’econometria applicata e l’analisi empirica dei processi politici. In passato, ha studiato o lavorato presso l’Università …
Democrazia/#spagna

Maggioritario e Proposta Vassallo a confronto

Il maggioritario a turno unico può garantire il bipolarismo, ma non la governabilità. Il doppio turno favorirebbe entrambe le cose, ma non ha nessuna chance di essere adottato. La proposta Vassallo si muove sul terreno delle scelte possibili: riduce la frammentazione, ma non troppo; favorisce la credibilità delle opzioni di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sistema elettorale

Quando il reddito è extra-parlamentare

La possibilità di mantenere un’attività lavorativa al di fuori del Parlamento ha due conseguenze. Da un lato, facilita l’ingresso alla Camera o al Senato di cittadini particolarmente affermati nel mercato privato che altrimenti non si sarebbero candidati. Un fatto auspicabile laddove la capacità dimostrata sul mercato sia in qualche maniera …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci, Paolo Naticchioni
Democrazia

Zapatero insegna l’uso del bastone e della carota sui contratti

È probabile che il premier spagnolo Zapatero abbia fatto i debiti scongiuri al vedere apparire nelle librerie di Madrid l’italianissimo Dvd “Viva Zapatero!”, una volta informato dai suoi collaboratori sulla cosiddetta “maledizione Gorbaciov”, leader politico osannato in Italia ma non del tutto popolare nel proprio paese. Non c’è dubbio, infatti, …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

Variante italiana per la ricetta Zapatero

Come importare il meglio dell’accordo concluso in Spagna tra governo e parti sociali sulla lotta alla precarietà? Si può fare attraverso una strategia di riforma in due mosse, che prima sfoltisca la selva di contratti atipici e individui due sole tipologie di lavoro temporaneo. E poi incentivi la conversione dei …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Nessun pasto è gratis

Una delle regole auree della politica economica dovrebbe essere quella di utilizzare uno strumento per ogni obiettivo che ci si prefigge. In campagna elettorale, invece, uno strumento, la riduzione del cuneo contributivo di 5 punti percentuali con un costo stimato di 10 miliardi di euro, è stato proposto dall’Unione per …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

L’identikit del parlamentare italiano

Una banca dati permette di delineare profilo, comportamenti e modi di selezione dei parlamentari italiani delle ultime tre legislature. Chi è stato eletto con il maggioritario ha spesso esperienze amministrative precedenti e presenta un numero maggiore di disegni di legge. L’elezione in Parlamento ha un’influenza positiva sul reddito, soprattutto per …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci, Paolo Naticchioni
Democrazia/#politica