Hai cercato

Numero di risultati: 171

Due popoli, due Stati? Ne manca uno

Due popoli, due Stati. Si dice. Lo dice la politica italiana di fronte al dramma mediorientale, che sembra sempre uguale a sé stesso, ma che è più diverso di quanto appaia. Questo sapore di “déjà vu” del nostro dibattito lascia un senso di frustrazione, perché lava la nostra coscienza mentre …
Tommaso Nannicini

La politica che serve per tornare a vivere

La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per uscire dall’emergenza legata alla pandemia ci cogliesse impreparati. Sarà una transizione lunga, necessariamente graduale. Il mondo nuovo che si aprirà dopo sarà diverso da quello di prima: navigare a vista “durante” …
Tommaso Nannicini
#politica

Perché tenere in vita un’alleanza che non c’è più? A decidere siano gli iscritti e gli elettori

Dell’idea dell’intergruppo, come di tutte le decisioni che riguardano la visione del partito, «si dovrebbe parlare con iscritti ed elettori»   Tommaso Narmicini, senatore del Partito democratico, spiega che dell’idea dell’intergruppo, come di tutte le decisioni che riguardano la visione del partito, «si dovrebbe parlare con iscritti ed elettori». Senatore Nannicini, …
GIACOMO PULETTI
Democrazia/#partito democratico

La questione democratica

Donne, PD e dintorni Incazzat*, avvilit*, o forse tutt’e due. Così ci sentiamo in molti per il fatto che i tre ministri del Pd nel governo Draghi siano tutti uomini. Ora si parla di una “questione femminile”. Va bene, d’accordo. Ma in verità quella scelta, sbagliata e staccata dalla realtà, …
Tommaso Nannicini
#democrazia#pd

Crisi di governo, parliamo di nomi

Tre figure di garanzia per Recovery, vaccini e scuola Riassunto delle puntate precedenti. Si sono perse settimane a caccia di transfughi, mentre si sarebbe potuto aprire subito un percorso come quello avviato ieri dal Capo dello Stato con l’incarico esplorativo al Presidente Fico, per capire se si può arrivare a …
Tommaso Nannicini
#crisidigoverno

Ora parlare con tutti. Una scossa necessaria

Bisogna dare una scossa.  Senatore, sempre con lo stesso Giuseppe Conte che dovrebbe dimettersi fra qualche ora? «Conte è stato il punto di equilibrio con due maggioranze diverse: una antieuropeista e un’altra fortemente europeista. Potrebbe esserlo di nuovo. Però dipende da lui e dal quadro politico». Ufficialmente Pd e Cinque …
GIUSEPPE ALBERTO FALCI
Democrazia/#governo