Hai cercato

Numero di risultati: 201

I salvagente sono diventati zavorre. Cambiamo tutto, anche in Toscana.

Dopo l’assistenzialismo resta la disoccupazione, invece bisogna creare lavoro   «Avevamo due ciambelle di salvataggio. Ora sono diventate due zavorre». Turismo ed export hanno trainato l’economia (e l’occupazione) della Toscana, ma adesso non serviranno, a lungo, per ripartire. Occorre fare qualcosa di diverso, cambiare «radicalmente», evitando «di salvare aziende decotte» …
Marzio Fattucchi
Economia/#riforme#Toscana

Anpal: reset

È arrivato il momento di pigiare il tasto “reset”. Di ripensare le politiche passive (ammortizzatori sociali) e attive (formazione e servizi intensivi per la ricerca di un lavoro) all’interno di un disegno organico, innovativo e coraggioso   Il re è nudo. La parabola tragicomica (più tragica che comica, da quando è …
Tommaso Nannicini, Chiara Gribaudo
Welfare/#anpal#politichedellavoro
Il re è nudo. La parabola tragicomica (più tragica che comica, da quando è scoppiata la pandemia) del presidente di Anpal, il professore del Mississippi Domenico Parisi, fortemente voluto e pubblicizzato dall’allora ministro del lavoro Luigi Di Maio, è il simbolo di una strategia fallimentare sulle politiche del lavoro. Ci sono …
Tommaso Nannicini, Chiara Gribaudo
Lavoro/#anpal

Al PD serve una visione progressista, non l’alleanza permanente con il M5S

Il Movimento 5 Stelle, nella sostanza, è un partito di destra, con qualche riverniciatura della peggiore sinistra massimalista, quella che antepone la purezza ideologica alla vita delle persone, l’assistenzialismo alla dignità del lavoro, il moralismo all’etica delle responsabilità, il giustizialismo al garantismo. È di destra perché il populismo e il …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd

La politica che serve per ripartire

La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per uscire dall’emergenza legata alla pandemia ci cogliesse impreparati. Sarà una transizione lunga, necessariamente graduale. Il mondo nuovo che si aprirà dopo sarà diverso da quello di prima: navigare a vista “durante” …
Tommaso Nannicini
Economia/#covid#economia#ripresa#virus

Programmiamo la ripresa

«Non ci sarà un giorno in cui accendiamo la luce e tutto sarà come prima. Anche perché come prima non lo sarà più». Tommaso Nannicini, economista prestato alla politica, ora senatore del Pd non vuole parlare di date per la riapertura delle attività produttive. «Non si decidono le date senza …
Maurizio Fatucchi
Economia/#covid#economia

Nannicini: “Ecco perchè serve pianificare l’uscita dall’emergenza”

Roma. Propone un patto, Tommaso Nannicini. “In questa fase di straordinarietà, rinunciamo a qualche nostro tabù.  Purché, però, non si sfrutti questa crisi per introdurre misure eccezionali che poi dovremo conservare anche dopo, quando tutto sarà finito”. Perché, spiega il senatore del Pd, “per affrontare l’emergenza servono certe ricette, per …
Valerio Valentini
Economia/#covid#economia

Non è Salute Vs Economia. Serve subito un piano da 20 miliardi

Quel che ha ipotizzato finora il governo «non basta». Ci vuole un piano «compiuto, ampio, da almeno venti miliardi di euro, e subito. Per evitare una pesantissima recessione non ci sono alternative». Tommaso Nannicini, economista con cattedra alla Bocconi, già sottosegretario alla presidenza del governo Renzi, oggi è senatore del …
Alessandro Barbera
Economia/#covid#economia