Hai cercato

Numero di risultati: 201

La constituency del cambiamento

Mondoperaio ha avviato una bella discussione su come costruire, tema per tema, una piattaforma programmatica che parli al merito al bisogno nell’Italia di oggi. Mi inserisco buttandola in politica. In fondo il marchio di fabbrica della Conferenza programmatica del Psi nel 1982 stava non solo nell’uso provocatorio di due categorie tanto …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica#riforme

«Senza timone si va a sbattere: farò il programma del Pd»

Nel governo Gentiloni sono rimasti quasi tutti gli uomini del governo Renzi. Tommaso Nannicini, perché lei non c’è? «Anche se i partiti suonano un po’ démodé, penso sia prioritario rivitalizzarli come luoghi di elaborazione e di selezione. Darò una mano al segretario del Pd, occupandomi del programma. Credo sia il …
Lorenzo Salvia
Democrazia/#Referendum

«Decontribuzione al sud e fase II sulle pensioni»

«Non è stato un ripensamento il ritorno alla decontribuzione piena per il 2017 riservata agli under 29 e ai disoccupati con almeno sei mesi senza lavoro del Sud», dice Tommaso Nannicini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e coordinatore di uno staff di economisti ed esperti che ha lavorato parecchio alla …
Nando Santonastaso
Economia/#manovra

Equità, sostenibilità e dialogo sociale

Ieri, governo, Cgil, Cisl e Uil hanno condiviso un verbale che sintetizza un confronto durato mesi in tema di pensioni. Il verbale fotografa un quadro articolato, fatto di convergenze e di qualche disparità di vedute, ma restituisce i frutti del dialogo sociale sotto forma di proposte concrete. E individua alcuni …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni

Confronto Governo, CGIL, CISL e UIL

Tavolo di confronto governo – sindacati   A seguito del confronto avviato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 24 maggio 2016, Governo, CGIL, CISL e UIL con il presente verbale sintetizzano gli elementi di fondo emersi nel corso di una discussione approfondita e circostanziata sulle …
Welfare/#pensioni#sindacati

Il Jobs-act funziona lo dicono i numeri

Ogni volta che l’Istat diffonde le proprie stime preliminari sul mercato del lavoro, ecco che – con la stessa puntualità del Festival di Sanremo – partono le polemiche e le strumentalizzazioni di chi si attacca a ogni minima variazione congiunturale per sparare contro il Jobs Act. Uno spreco di inchiostro …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act