Hai cercato

Numero di risultati: 201

Bene il primo tempo, ora si deve correre

Il documento di economia e finanza presentato dal governo Renzi segna un primo spartiacque. La filosofia che ispirerà la sua politica economica e il cronoprogramma delle sue riforme, su cui si baseranno le reazioni degli italiani, dei partner europei e degli investitori internazionali, sono adesso nero su bianco. Che giudizio …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#economia

Ma gli annunci sono insidiosi

Il governo Renzi è adesso nella pienezza dei suoi poteri e si prepara ad affrontare le priorità indicate dal Presidente del Consiglio. Si fa spesso ironia sulla velocità di Matteo Renzi, sulla sua frenesia. Ma per motivi sbagliati. Si obietta: come si può pensare di fare riforme così importanti in …
Tommaso Nannicini
Economia/#governo

Pensioni, il partito unico degli alibi acquisiti

Le pensioni si mangiano una bella fetta della nostra spesa pubblica. E, non a caso, della nostra discussione pubblica. Anche se le riforme degli scorsi decenni hanno riportato il sistema in equilibrio nel lungo periodo, si continua a discutere di un contributo da chiedere alle generazioni che sono state meno …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni

Manovra, basta toppe su un palazzo che cade a pezzi

La legge di stabilità verso le Camere Senza sottovalutare gli ostacoli politici e finanziari di fronte ai quali il governo Letta si è trovato a operare, la legge di stabilità 2014-16 è davvero poca cosa in termini quantitativi. In termini qualitativi, invece, la manovra prende bene la mira: le risorse …
Tommaso Nannicini, Marco Leonardi
Economia/#manovra

Manuale (clandestino) della rottamazione intelligente

Chiunque visiti le Fosse Ardeatine, accanto a memorie di forte commozione, troverà, nelle piccole sale adibite a museo, alcuni giornali clandestini della Resistenza, tra cui una copia di “Libertà” (giornale clandestino dell’Unione goliardica per la libertà) datata 1 maggio 1944. In un pezzo dal titolo “Il nostro posto”, un anonimo …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#fascismo

Pensioni: la trasparenza d’oro

Resi pubblici gli importi delle pensioni d’oro, quello che continua a mancare è quanto i beneficiari di tali pensioni hanno effettivamente versato. Un’informazione essenziale per ridurre le pensioni troppo generose senza incorrere nella censura della Consulta. Devono infatti valere principi di equità sia redistributiva che intergenerazionale. Quest’estate sono stati resi …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/#pensioni

Il paese dei 100 giorni, dove la memoria è un optional

Il resoconto del governo Letta sull’operato dei suoi primi 100 giorni è un documento utile. Preciso, chiaro, con tanto di riferimenti interattivi ai provvedimenti adottati. E diciamolo subito: il governo sta facendo il possibile di fronte a vincoli politici ed economici di non poco conto. Il presidente del consiglio è uno …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

Si vive di più, giusto andare in pensione più tardi

In questi giorni, i giornali si sono occupati degli ultimi dati Inps, segnalando – tra le altre cose – l’aumento dell’età effettiva alla pensione, che in corso d’anno dovrebbe assestarsi sui 61 anni e mezzo: un anno in più rispetto alla media del 2011. Questo aumento nasconde molte disparità tra …
Tommaso Nannicini, Nicola Salerno
Welfare/#pensioni

Se la generazione post-Tangentopoli prende il potere

Secondo i giornali, Letta e Renzi avrebbero siglato “il patto della nuova generazione” o, più prosaicamente, una “tregua a tempo”. Al di là delle semplificazioni, una nuova generazione si sta impossessando delle leve del potere politico. Una generazione che ha fatto appena in tempo, da giovane, a militare nei partiti …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#giovani