Hai cercato

Numero di risultati: 201

100 di queste riforme

Un fantasma si aggira per il dibattito politico italiano. È il fantasma dell’agenda Monti. Un fantasma che 15 parlamentari del Pd hanno cercato di rimettere al centro della discussione con una serie di proposte e iniziative, tra cui si annovera l’assemblea di oggi. In verità, si tratta di un fantasma …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

100 di queste riforme

Il Pd e l’agenda Monti oltre il 2013 Relazione introduttiva di Tommaso Nannicini Un fantasma si aggira per il dibattito politico italiano. È il fantasma dell’agenda Monti. Un fantasma che 15 parlamentari del Pd hanno cercato di rimettere al centro della discussione con una serie di proposte e iniziative, tra …
Tommaso Nannicini
Economia/#riforme

Un’altra Italia è già qui (ma il PD non la vede)

Per chi crede che i partiti possano ancora svolgere, se non il monopolio, almeno un ruolo cruciale nella selezione competitiva delle politiche pubbliche e delle classi dirigenti, le ultime settimane hanno regalato eventi di un certo peso. Alla direzione PD, Pierluigi Bersani ha annunciato che il suo partito promuoverà primarie …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Sul lavoro, sul Pd e su altri misfatti

Secondo un sondaggio, il 67% degli italiani giudica abbastanza o molto negativamente il pacchetto sul lavoro. Questo numero ci dice due cose: che il governo Monti rischia di perdere la sfida del consenso non al tavolo delle trattative o in parlamento, ma nel paese; e che rischiano di perderla anche i …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

Democrazia in America

Partenza: Boston. Destinazione: Sanford, Maine. Obiettivo: assistere a un caucus repubblicano. Dopo aver inondato di email i responsabili locali, ho ottenuto tre risposte. In particolare, Judee Meyer (origini italiane scoperte da poco) si è dimostrata di una gentilezza squisita. Mi ha preparato un badge come ospite in modo che possa …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#Stati Uniti

Mi chiamo Mork e polemizzo col liberismo

Secondo Stefano Fassina (responsabile economia del Pd), “è ora di rottamare il neo-liberismo”. Secondo Enrico Rossi (presidente della regione Toscana), dobbiamo chiudere un ventennio segnato dal liberismo, “con il centrosinistra che ha dimostrato subalternità rispetto a questa ideologia”. Secondo Matteo Orfini (responsabile cultura del Pd), i problemi dell’Italia nascono dall’avere rincorso liberismo e flessibilità, errore commesso …
Tommaso Nannicini
Economia/#liberismo

«Non ci resta che crescere»

Tre giorni. Numeri biblici per la politica defunta del governo Berlusconi, dettati dall’Unione europea retta da chi gli ride non alle spalle, ma in faccia. Le 72 ore fatidiche che hanno impresso velocità a chi per settimane non ha fatto sostanzialmente nulla, se non annunciare per poi disfare, si giocano …
Economia/#economia

Marx è morto, il laburismo è morto e io mi sento abbastanza bene

Michele Ballerin ha scritto un intervento stimolante sul senso del riformismo per iMille. Il punto d’avvio è la soddisfazione per la recente Conferenza nazionale per il lavoro del Partito Democratico, conclusasi con un documento che viene definito clamoroso per due ragioni: (1) perché finalmente il partito prende una posizione chiara su questi temi (e …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riformismo

Generazioni. Detassiamo la meglio gioventù

La prima versione di questo Position Paper è stata elaborata per Democratica da Tommaso Nannicini e Filippo Taddei ed è stata presentata nell’ambito del progetto WeThink. In Italia l’essere anziani si tramuta automaticamente nell’essere esperti, ed essere esperti rende immediatamente imprescindibili. Questa rappresentazione della realtà è parziale e dannosa per il Paese: …
Tommaso Nannicini, Filippo Taddei
Economia/#Fiscalità