Hai cercato

Numero di risultati: 394

Bene il primo tempo, ora si deve correre

Il documento di economia e finanza presentato dal governo Renzi segna un primo spartiacque. La filosofia che ispirerà la sua politica economica e il cronoprogramma delle sue riforme, su cui si baseranno le reazioni degli italiani, dei partner europei e degli investitori internazionali, sono adesso nero su bianco. Che giudizio …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#economia

L’Europa vuol dire fiducia

La partita europea, per il nostro Paese e per il governo, è solo all’inizio. Gli incontri bilaterali con Francia e Germania, e il vertice di Bruxelles che inizia oggi, sono semplice pretattica, all’interno di una sfidapiù ampia. Due temi s’intrecciano tra loro: i margini di flessibilità di bilancio che l’Italia …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Bene l’Italicum, ma solo se si abolisce il Senato

Superato lo scoglio dell’approvazione alla Camera, la nuova proposta di legge elettorale, il cosiddetto Italicum, si appresta ad essere sottoposta al vaglio del Senato. È un bene per le sorti della legislatura, e del Paese, che il cammino delle riforme non si sia bruscamente interrotto. Resta il tema, però, di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

Ma migliorare non è disfattismo

Incassato il sì della Camera, l’Italicum supera un tornante decisivo. È un bene per le sorti della legislatura, e del Paese, che il cammino delle riforme non si sia bruscamente interrotto. Resta il tema, però, di come valutare la riforma e di capire se esistono ancora margini di miglioramento. Non …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

L’uguaglianza è una cosa seria

L’adesione del Pd al Partito socialista europeo è l’occasione buona per rianimare un dibattito delle idee che rischia spesso di essere soffocato dalla tattica politica quotidiana. Sulla scia di questa scelta e dell’introduzione che Matteo Renzi ha scritto per la nuova edizione del libro di Norberto Bobbio “Destra e sinistra”, …
Tommaso Nannicini
Europa/#sinistra

Riforme credibili per superare la regola del 3 per cento

In che modo l’Italia può superare almeno temporaneamente il vincolo del 3 per cento sul disavanzo? Non ci sono solo le regole europee da tenere in considerazione, ma anche le reazioni dei mercati finanziari. Tutto si gioca sulla credibilità delle riforme. IL MITO DELLA PROCEDURA PER DISAVANZI ECCESSIVI Il presidente …
Tommaso Nannicini, Angelo Baglioni
Economia/#riforme

Ma gli annunci sono insidiosi

Il governo Renzi è adesso nella pienezza dei suoi poteri e si prepara ad affrontare le priorità indicate dal Presidente del Consiglio. Si fa spesso ironia sulla velocità di Matteo Renzi, sulla sua frenesia. Ma per motivi sbagliati. Si obietta: come si può pensare di fare riforme così importanti in …
Tommaso Nannicini
Economia/#governo

Quale dovrebbe essere il vero jobs act di Renzi

Nel cronoprogramma del presidente del consiglio incaricato, Matteo Renzi, il lavoro parte in pole position. Il nuovo ministro del lavoro sarà quello sottoposto alla scadenza più stringente: lunedì 31 marzo (come sanno gli esperti di scadenze, quando si indica un mese ci si riferisce all’ultimo giorno, ancora meglio se arriva …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act

Perché i collegi uninominali converrebbero a Fi e Pd

La bozza di legge elettorale concordata tra Partito democratico e Forza Italia, il cosiddetto Italicum, prevede un riparto dei seggi tra partiti su base proporzionale a livello nazionale. Gli effetti proporzionali di questa regola sono corretti da un premio di maggioranza (a doppio turno) per la coalizione vincente e da soglie di sbarramento …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale