Hai cercato

Numero di risultati: 170

Stati Uniti d’Europa: la risposta ai nuovi bulli

Donald Trump e i suoi non si fermeranno. Si considerano rivoluzionari investiti di una missione affidata loro dalla Storia, da Dio o dagli extraterrestri (a seconda dei casi). L’interesse di noi europei ed europee risiede nel non farci mettere in un angolo, mentre loro ridisegnano l’equilibrio globale insieme ad altri. …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Senza debito comune l’Europa non riparte

Debito o non debito, questo è il dilemma. Le reazioni al rapporto Draghi, vuoi nelle capitali europee vuoi sulla stampa internazionale, esplicite o implicite che siano, ruotano intorno a questa scelta. Le obiezioni a ulteriore debito comune per finanziare le raccomandazioni del rapporto, dopo il debito fatto dall’UE per rispondere …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#debito#europa

Solo così l’Europa può sopravvivere

Riprendiamoci il controllo. Potrebbe essere questo il titolo del rapporto Draghi sulla competitività europea. Un rapporto che è anche un invito, competente e accorato, a guardare in faccia la realtà di un modello sociale che rischia di non essere più sostenibile, se non facciamo – tutti insieme – scelte coraggiose …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#economia#europa

Dal populismo al post-populismo: che Europa sarà?

Se l’Europa è la Silicon Valley del populismo, l’Italia è la sua Cupertino (o Palo Alto, a seconda dei gusti). Sotto forma a volte di unicorni, a volte di startup, da Grillo a Vannacci, ne abbiamo provate un po’ tutte le varianti. Il populismo è definito come un’ideologia “leggera”, basata …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa#populismo

Stati Uniti d’Europa: come e quando. Le risposte della politica

Le elezioni europee si avvicinano. Gli analisti internazionali si interrogano su come cambieranno gli equilibri all’interno dell’Unione Europea. Riprenderà il solito tran tran delle negoziazioni a Bruxelles? I sovranisti, alla buonora, daranno il colpo di grazia alla costruzione europea? O si affermeranno leadership in grado di rimettere il treno in carreggiata, sui …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Whoever It Takes, per una nuova Europa

Il mio intervento in aula sulle comunicazioni di Draghi sul consiglio europeo Grazie Presidente, Onorevoli colleghe, onorevoli colleghi, Signor Presidente del Consiglio, membri del governo, il prossimo Consiglio Europeo riveste un’importanza fondamentale per le cittadine e i cittadini europei stremati e angosciati dalla pandemia e dagli effetti economici e sociali …
Tommaso Nannicini
Europa/#consiglioeuropeo#europa

L’Europa non è un bancomat

Per dare seguito alle decisioni di questi mesi, l’Unione Europea dovrà cambiare radicalmente.   La crisi economica e sociale innescata dalla pandemia da Covid-19 ci ha mostrato che, per fortuna, l’Europa c’è. La lezione della doppia crisi del 2008 e del 2011 non è passata invano. Allora, l’Unione Europea le …
Tommaso Nannicini
Europa/#NGEU

Europa, investimenti e periferie

Che le periferie votino sempre meno a sinistra è una tendenza storica che si registra ormai da anni in molti paesi. Come fa notare Piketty nel suo studio “Brahmin Left vs Merchant Right”, il riallineamento del sistema partitico tra globalisti e sovranisti ha allontanato sempre di più le classi meno …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica