Hai cercato

Numero di risultati: 394

Meglio i collegi uninominali

Uno dei punti più criticati della bozza di legge elettorale concordata tra Pd e Forza Italia, il cosiddetto Italicum, riguarda la selezione degli eletti attraverso liste bloccate (per quanto corte). Nella scheda, gli elettori troveranno simboli di partito con accanto i nomi dei candidati nelloro collegio. Ma i voti raccolti …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#collegi elettorali#legge elettorale

Collegi elettorali: evitare i trucchi

Perché la proposta di legge elettorale concordata tra Pd e Forza Italia prevede collegi plurinominali invece degli uninominali che avrebbero favorito entrambi i partiti? In ogni caso, i collegi vanno ridisegnati. LE SCELTE DELL’ITALICUM La bozza di legge elettorale concordata tra Partito democratico e Forza Italia, il cosiddetto Italicum, prevede un riparto …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#elezioni

Legge elettorale, un buon compromesso

I compromessi sono il sale della politica. Ma i politici hanno spesso la tentazione di nobilitare, ex post, i compromessi che hanno raggiunto, ammantandoli dietro “principi non negoziabili” e “obiettivi inderogabili”. Mi sembra che Renzi abbia resistito alla tentazione, presentando il compromesso raggiunto con Berlusconi e altri partiti come tale. …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

Legge elettorale, un buon compromesso

Che Renzi abbia spiccate doti persuasive non è una scoperta. Ma nel presentare il raggiunto accordo sulle riforme istituzionali davanti alla direzione Pd le ha sfoderate tutte. Primo. Ha sottolineato che stava presentando un accordo già raggiunto con altre forze politiche e non una semplice proposta. Una stoccata a chi …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

Sulla legge elettorale un’infinita partita a poker

In tempi di crisi – si sente ripetere – non è certo la legge elettorale a togliere il sonno agli italiani. Può darsi. Ma il disinteresse non nasce dall’indifferenza verso la qualità delle nostre istituzioni democratiche, quanto piuttosto da un dibattito che si ripropone all’infinito senza chiarezza. Da anni, i …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

L’euro e il senso dell’Europa. Ecco l’ebook

GLI EFFETTI DELL’EURO SULL’ECONOMIA ITALIANA L’Euro è il convitato di pietra di qualsiasi discussione di politica economica nel nostro Paese. Una discussione dove prevale spesso la voglia di schierarsi piuttosto che la voglia di approfondire. Si litiga e si piega qualsiasi evidenza empirica a favore della propria tesi. Per alcuni, …
Tommaso Nannicini, Paolo Manasse, Alessandro Saia
Economia/#euro

«Un deficit sopra il 3%? A certe condizioni si può»

Il Consiglio Europeo dei giorni scorsi si è concentrato sulle regole dell’unione bancaria, ma c’è da augurarsi che inizi presto un confronto su come rafforzare l’architettura dell’unione economica senza nascondere un altro tema scottante sotto il tappeto. Le misure sulla disciplina di bilancio, inclusa la famigerata regola per cui il …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Europa, il dilemma del prigioniero

Il Consiglio Europeo di questi giorni si è concentrato sulle regole dell’unione bancaria, ma c’è da augurarsi che inizi presto un confronto su come rafforzare l’architettura dell’unione economica senza nascondere un altro tema scottante sotto il tappeto. Le misure sulla disciplina di bilancio, inclusa la famigerata regola per cui il …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Euro sì-Euro no: ecco i veri effetti sull’Italia

L’Euro è il convitato di pietra di qualsiasi discussione di politica economica nel nostro paese. Una discussione dove prevale spesso la voglia di schierarsi piuttosto che la voglia di approfondire. Si litiga e si piega qualsiasi evidenza empirica a favore della propria tesi. Per alcuni, l’Euro è un feticcio da …
Tommaso Nannicini, Paolo Manasse, Alessandro Saia
Europa/#europa