Hai cercato

Numero di risultati: 394

Vincere le elezioni? Questione di dati

Il governo Letta ha incassato una nuova fiducia dal Parlamento. Ma è inutile negare che in molti ambienti si respiri già aria di elezioni. Dopo le avvisaglie estive degli striscioni berlusconiani sulle spiagge italiane, è probabile che partiti e consulenti siano già all’opera per affinare gli strumenti di marketing elettorale. …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#elezioni

Proposte anziché attacchi per avere il voto delle donne

La persuasione è un’arte (o una scienza?) di cruciale importanza per il successo politico, aziendale e personale. La “comunicazione persuasiva”, per dirla con Stefano DellaVigna e Matthew Gentzkow, può essere utilizzata dalle aziende per convincere i consumatori ad acquistare un prodotto, o dai politici per convincere gli elettori a votarli. (1) Nella …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso
Democrazia/#elezioni

Strano ma vero: la propaganda elettorale funziona

Prosegue la serie di articoli dedicati alla raccolta e all’utilizzo di dati per una comunicazione politica efficace. Qui si illustra un esperimento effettuato ad Arezzo nel 2011 nel corso della campagna per l’elezione del sindaco. Consigli per addetti ai lavori in vista delle prossime votazioni. QUANDO UN MESSAGGIO È EFFICACE …
Tommaso Nannicini, Francesco Trebbi
Democrazia/#statistiche

Più proposte e meno attacchi per il voto delle donne

Una campagna elettorale può basarsi su messaggi positivi che evidenzino le proposte o su messaggi negativi per mettere in cattiva luce gli avversari. Ma l’efficacia dipende anche delle caratteristiche dei destinatari. Le differenze tra uomini e donne nelle elezioni comunali di Milano nel 2011. I TONI DELLA PERSUASIONE La persuasione …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso
Democrazia/#diritti

Vincere le elezioni? Questione di dati

Una comunicazione politica efficace si fonda su dati raccolti in modo mirato e intelligente. Per comprenderne le potenzialità anche per l’Italia, oggi e nelle prossime uscite, proponiamo una serie di articoli che raccontano in chiave statistica tre campagne elettorali per l’elezione del sindaco. ALLA RICERCA DI DATI INTELLIGENTI Nei timori …
Tommaso Nannicini, Francesco Trebbi
Democrazia/#statistiche

Manovra, basta toppe su un palazzo che cade a pezzi

La legge di stabilità verso le Camere Senza sottovalutare gli ostacoli politici e finanziari di fronte ai quali il governo Letta si è trovato a operare, la legge di stabilità 2014-16 è davvero poca cosa in termini quantitativi. In termini qualitativi, invece, la manovra prende bene la mira: le risorse …
Tommaso Nannicini, Marco Leonardi
Economia/#manovra

Ridateci il Mattarellum

Tramontata la speranza di un compromesso alto sulla legge elettorale, restano aperti quattro scenari. Quello oggi preferibile prevede il ritorno al Mattarellum. Perché con i collegi uninominali, migliorerebbe anche la selezione della classe politica. Ma serve un colpo di mano in Parlamento. I QUATTRO SCENARI Il mio professore di econometria …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

Riduciamo il cuneo fiscale, senza stangate patrimoniali

Gli Italiani, così come gli investitori internazionali, temono l’incertezza piuttosto che l’instabilità politica. Incassata la fiducia da parte del governo Letta, si è ridotta l’incertezza sulla Legge di Stabilità, la vecchia Finanziaria. Oggi possiamo essere certi che sarà approvata nei tempi ordinari. Rimane però un’incertezza importante, quella sulle politiche. Gli …
Tommaso Nannicini, Filippo Taddei
Economia/#economia

La dura eredità del debito è nata negli anni Sessanta

Mentre i conti pubblici italiani tornano a essere un sorvegliato speciale in Europa, ripercorriamo la loro evoluzione negli ultimi cinquant’anni con l’aiuto di un grafico. La vulgata corrente fa risalire le radici del dissesto agli anni ’80, quando il rapporto tra debito pubblico e Pil esplode. Al massimo, ci si …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia