Hai cercato

Numero di risultati: 394

Il Mattarellum non basta

Scandali, corruzione, indecisioni e ritardi nel rispondere alla crisi, ma precisione e caparbietà nel difendere i privilegi della casta hanno ridotto la fiducia degli italiani nella classe politica. Il clima sembra quello degli anni Novanta, con la crisi finanziaria del 1992 e Tangentopoli. E come allora si torna a parlare …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#legge elettorale

Mi chiamo Mork e polemizzo col liberismo

Secondo Stefano Fassina (responsabile economia del Pd), “è ora di rottamare il neo-liberismo”. Secondo Enrico Rossi (presidente della regione Toscana), dobbiamo chiudere un ventennio segnato dal liberismo, “con il centrosinistra che ha dimostrato subalternità rispetto a questa ideologia”. Secondo Matteo Orfini (responsabile cultura del Pd), i problemi dell’Italia nascono dall’avere rincorso liberismo e flessibilità, errore commesso …
Tommaso Nannicini
Economia/#liberismo

«Non ci resta che crescere»

Tre giorni. Numeri biblici per la politica defunta del governo Berlusconi, dettati dall’Unione europea retta da chi gli ride non alle spalle, ma in faccia. Le 72 ore fatidiche che hanno impresso velocità a chi per settimane non ha fatto sostanzialmente nulla, se non annunciare per poi disfare, si giocano …
Economia/#economia

L’alternativa che non c’è

Lo spettacolo è deprimente. Una maggioranza che naviga nel mare in tempesta senza bussola e con un equipaggio che sembra soffrire il mal di mare. Proposte che sono le stesse da decenni, salvo promesse di punti programmatici e campagne d’ascolto last minute (come se chi le propone fosse un extraterrestre …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd

I mercati hanno ragione, diamoci una mossa

L’aggiustamento fiscale realizzato dal governo e il sostegno della Bce ai nostri titoli di stato hanno allontanato lo spettro di un attacco speculativo su larga scala al debito pubblico italiano. E questo nonostante la manovra contenga interventi che probabilmente non saranno mai attuati (qualcuno pensa che questa classe politica sia …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Primarie subito!

I barbari stanno per essere scacciati? Leggendo certi giornali e ascoltando certe trasmissioni, pare di sì. Finalmente è nata “l’alternativa culturale a un sistema di potere ventennale”, a una “visione mercificata delle relazioni umane” (Gad Lerner, GL). È la vittoria dei circoli Arci e dei centri sociali, “della rete dell’associazionismo …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#primarie

In nome del popolo sovrano

Sergio Rizzo, con un articolo sul Corsera, ha rilanciato la proposta di imporre un tetto al reddito esterno dei parlamentari, contenuta nel disegno di legge del senatore Pd Mauro Agostini. In Italia, i parlamentari non hanno vincoli sui guadagni da attività esterne. Avviene lo stesso un po’ ovunque a eccezione degli Stati Uniti, dove i …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Detassiamo la meglio gioventù

Non c’è un paese, tra i principali paesi europei, in cui l’anzianità abbia più centralità nella vita quotidiana e nel discorso pubblico dell’Italia. Quando volgiamo preoccupati lo sguardo al futuro e parliamo del necessario cambiamento di questo paese, immediatamente scatta nella società italiana un riflesso condizionato, il ricorso all’anzianità. L’essere …
Tommaso Nannicini, Filippo Taddei
Economia/#tasse

Generazioni. Detassiamo la meglio gioventù

La prima versione di questo Position Paper è stata elaborata per Democratica da Tommaso Nannicini e Filippo Taddei ed è stata presentata nell’ambito del progetto WeThink. In Italia l’essere anziani si tramuta automaticamente nell’essere esperti, ed essere esperti rende immediatamente imprescindibili. Questa rappresentazione della realtà è parziale e dannosa per il Paese: …
Tommaso Nannicini, Filippo Taddei
Economia/#Fiscalità