Hai cercato

Numero di risultati: 394

Si può rottamare tutto, ma non il buon senso

Antefatto: Pietro Ichino, Luca di Montezemolo e Nicola Rossi hanno firmato a sei mani un intervento sul Corsera contro l’apartheid del mercato del lavoro, schierandosi a favore di un nuovo diritto del lavoro che garantisca tutti nello stesso modo attraverso un contratto unico a protezione crescente e un esteso sistema di welfare, ma senza …
Tommaso Nannicini
Welfare/#diritti

Io sono cattivo

Ai quattro referendum prossimi venturi, come Adinolfi, voterò “no” ai quesiti su acqua e nucleare (sul legittimo impedimento, invece, eserciterò il mio diritto costituzionale a non appassionarmi al tema). Il motivo è semplice. Sul nucleare, la mia coscienza non ha dubbi. Ho uno zio ingegnere che possiede una società nel settore …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#Referendum

150° – L’allegra brigata dei guastafesta

Le polemiche che hanno accompagnato la festività del 17 marzo 2011, istituita per celebrare la proclamazione del Regno d’Italia nel 1861, non hanno rappresentato il modo migliore per festeggiare una giornata all’insegna dell’unità nazionale. Imprenditori, sindacalisti e politici che litigano sui costi economici della festa. Enti locali che si muovono …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#Italia

Riforma della giustizia: un’opposizione (pregiudiziale) ad castam

Tra i partiti d’opposizione, ce n’è uno che ha già le idee chiare in tema di giustizia: Repubblica. La linea del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari sulle proposte Alfano di riforma costituzionale è stata affidata al vicedirettore Massimo Giannini, con l’editoriale dell’11 marzo dal titolo “una legge ad castam“. La linea …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

Quanto costa la festa

Il 17 marzo l’Italia celebra la festa dell’unità nazionale, con un corollario di polemiche sui costi che la sua istituzione comporterebbe. Ma una stima mostra che se è vero che le ore lavorate annue rispondono al numero di feste effettive, l’effetto è minore di quanto ci si aspetterebbe: un giorno …
Tommaso Nannicini
Economia/#Italia

Riforma Gelmini: si può fare (di più)

Gli ultimi giorni del 2010 ci hanno consegnato l’approvazione definitiva della legge Gelmini sull’università. Il presidente Napolitano, con l’abilità mediatica che lo contraddistingue, ha firmato la legge suggerendo alcuni ritocchi che non ne toccano l’impianto ispiratore. Ma, soprattutto, ha posto l’accento sulla necessità di individuare le risorse e gli strumenti …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#scuola

Caro Tocci, sull’università più coraggio

Caro onorevole Tocci, ti ringrazio per aver risposto in maniera puntuale al mio intervento su Europa in merito alla riforma/mostro Gelmini (a seconda dei punti di vista). La posizione che sintetizzi è chiarissima: i danni che questo intervento legislativo produrrà sull’università italiana saranno gravi. La posizione è chiara e mi ha …
Tommaso Nannicini
#università

Collegi rivisti per candidati migliori

Sembra ormai esserci un accordo unanime sulla necessità di cambiare le regole del gioco elettorale. Proviamo allora a farlo per migliorare la selezione dei politici, aumentando la concorrenza politica e dunque il controllo degli elettori. L’analisi dei risultati delle tre tornate svoltesi con il Mattarellum, mostra che nei collegi più …
Tommaso Nannicini, Vincenzo Galasso
Democrazia/#politica

Più coraggio. Più Italia

Intervento introduttivo all’Assemblea Nazionale di Movimento Democratico Roma, Teatro Eliseo L’Italia è un Paese stanco, che da troppi anni ha perso la capacità di guardare con ottimismo al proprio futuro. Di immaginare che, se ci impegniamo seriamente e investiamo sulle nostre straordinarie risorse, domani andrà meglio di oggi. Se c’è …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#generazioni#partitodemocratico