Hai cercato

Numero di risultati: 82

Non dobbiamo regalare l’università ai ricchi

La proposta di Pietro Grasso di abolire le tasse universitarie per tutti produrrebbe effetti fortemente regressivi, rubando ai poveri per dare ai ricchi. Il motivo è semplice. Chi proviene da contesti familiari che presentano difficoltà economiche e sceglie di non proseguire gli studi non lo fa per colpa delle tasse (che tra l’altro, grazie …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#giovani#università

Caro Tocci, sull’università più coraggio

Caro onorevole Tocci, ti ringrazio per aver risposto in maniera puntuale al mio intervento su Europa in merito alla riforma/mostro Gelmini (a seconda dei punti di vista). La posizione che sintetizzi è chiarissima: i danni che questo intervento legislativo produrrà sull’università italiana saranno gravi. La posizione è chiara e mi ha …
Tommaso Nannicini
#università

Università, se il PD sa solo protestare

La logica è come una droga. Una volta che l’hai provata, è difficile smettere. Ma per fortuna, in confronto ad altre droghe, ha minori effetti collaterali. L’unica cosa che può succederti è di sentirti un po’ stranito se capiti nel mezzo di un dibattito ideologizzato, dove schieramenti opposti si fronteggiano …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#università

Riformisti Pd, Nannicini: “Appiattirsi sulla linea di Landini non ha niente di radicale, è un posizionamento tatticistico”

Tommaso Nannicini, già sottosegretario alla Presidenza del consiglio nel governo Renzi, senatore del Pd dal 2018 al 2022, è professore ordinario di economia all’Istituto Universitario Europeo. Cosa pensa dei quesiti sul lavoro di Landini? «È una battaglia ideologica, lontana dai problemi di chi lavora. Dall’approvazione del Jobs act a oggi, …
Aldo Torchiaro
Lavoro/#jobsact#Referendum

Ripensiamo il lavoro per salvare le pensioni

Soldi o voti. In Italia, di solito, la politica si occupa di pensioni con in testa gli uni o gli altri. Gli ultimi decenni, salvo poche eccezioni, possono essere riassunti come un pendolo tra interventi “rigoristi” (a caccia di soldi) ed “elettoralistici” (a caccia di voti). Ormai, questa dinamica si …
Tommaso Nannicini
LavoroWelfare/#lavoro#pensioni

Dal populismo al post-populismo: che Europa sarà?

Se l’Europa è la Silicon Valley del populismo, l’Italia è la sua Cupertino (o Palo Alto, a seconda dei gusti). Sotto forma a volte di unicorni, a volte di startup, da Grillo a Vannacci, ne abbiamo provate un po’ tutte le varianti. Il populismo è definito come un’ideologia “leggera”, basata …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa#populismo