Hai cercato

Numero di risultati: 88

Il paese dei 100 giorni, dove la memoria è un optional

Il resoconto del governo Letta sull’operato dei suoi primi 100 giorni è un documento utile. Preciso, chiaro, con tanto di riferimenti interattivi ai provvedimenti adottati. E diciamolo subito: il governo sta facendo il possibile di fronte a vincoli politici ed economici di non poco conto. Il presidente del consiglio è uno …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

Lo stipendio degli altri influenza la nostra felicità

Conoscere il salario dei nostri colleghi influenza la nostra soddisfazione sul lavoro? Un esperimento degli economisti Card, Mas, Moretti e Saez, svolto sui lavoratori di alcuni campus della University of California (UC), mostra che i lavoratori con salari bassi, se vengono a conoscenza di quanto guadagnano i loro colleghi, riducono la …
Tommaso Nannicini, Isabella Rota Baldini
Economia/#stipendi

Europa ed economia: tutte le priorita’ del governo ponte

In un discorso di grande statura istituzionale e intensità emotiva, il presidente della Repubblica ha spronato i partiti a superare le proprie visioni di parte (legittime e salutari, ma solo in tempi normali) per dotare il paese del “governo di cui ha bisogno”. E ora? Al di là delle formule, …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Tasse e spesa: poche differenze fra destra e sinistra

Ai politici la pressione fiscale fa un po’ l’effetto dell’anello su Gollum: bramano di controllarla per guadagnare voti in campagna elettorale. Ma finiscono per esserne schiacciati una volta al governo, perché non riescono a diminuirla a fronte delle vischiosità di una spesa pubblica difficile da ridurre. Nel corso di questa …
Tommaso Nannicini, Isabella Rota Baldini
Economia/#economia

Chi sono i futuri parlamentari

Candidati sicuramente eletti, incerti, di riempitivo. Li abbiamo individuati e ne abbiamo analizzato le principali caratteristiche: genere, età, istruzione, professione, esperienza, produttività. Ecco una radiografia della Camera e del Senato che usciranno dalle elezioni. Il Porcellum, si sa, non spinge gli elettori a focalizzare l’attenzione su chi mandare in Parlamento, …
Tommaso Nannicini, Nicola Pierri, Luca Riva
Democrazia/#politica

Chi sono e da dove vengono i futuri parlamentari

Il Porcellum, si sa, con le sue liste bloccate, non spinge certo gli elettori a focalizzare l’attenzione sui candidati. Tuttavia, la composizione delle liste rivela molto sulle strategie di selezione politica. L’analisi di Link Tank aiuta a farsi un’idea complessiva sulle candidature presentate dai vari partiti. Quali sono le caratteristiche …
Tommaso Nannicini, Nicola Pierri, Luca Riva
Democrazia/#politica

I piani di Confindustria e Cgil: cosi’ lontani, cosi’ vicini

A distanza di pochi giorni, Confindustria (con il “Progetto per l’Italia“) e Cgil (con il “Piano del lavoro“) hanno presentato le loro ricette per la crescita. Al di là di visioni spesso opposte, i due documenti presentano alcuni limiti comuni sul piano del metodo. Ecco il confronto. Entrambi i piani …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Ma la riduzione del cuneo è una trappola per i giovani lavoratori?

C’era una volta, con le leggi finanziarie della Prima Repubblica, l’assalto alla diligenza: ognuno presentava emendamenti per favorire il proprio distretto o gruppo d’interesse. Oggi – in tempi di vacche magre e partiti in cerca d’identità – assistiamo a una diversa furia emendatrice. Non si contano le scelte annunciate, patteggiate, …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

L’agenda Monti: tappa obbligata per chi vuole governare

Anche se dopo Monti non ci fosse un Monti Bis, l’agenda che ha portato all’ordine del giorno è una rottura politica e programmatica con cui i partiti che si dovessero candidare a governare il Paese non potrebbero evitare di fare i conti. La stessa espressione “agenda” parla chiaro: il progetto …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme