Hai cercato

Numero di risultati: 140

Si vive di più, giusto andare in pensione più tardi

In questi giorni, i giornali si sono occupati degli ultimi dati Inps, segnalando – tra le altre cose – l’aumento dell’età effettiva alla pensione, che in corso d’anno dovrebbe assestarsi sui 61 anni e mezzo: un anno in più rispetto alla media del 2011. Questo aumento nasconde molte disparità tra …
Tommaso Nannicini, Nicola Salerno
Welfare/#pensioni

Non per cassa, ma per equità

Una proposta per realizzare un prelievo sulle pensioni “più generose”, vuoi perché l’assegno è alto, vuoi perché il loro rendimento implicito è molto elevato. Servirebbe a tutelare l’equità attuariale e intergenerazionale. Quanto si potrebbe ricavarne e come andrebbero impiegate queste risorse. IL CRITERIO DELL’EQUITÀ Il ministro Enrico Giovannini, in un’intervista al Corriere …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/##WELFARE

Cara Gruber, le priorita’ le dettano anche i media

Scenario: “Otto e Mezzo” su La7. Conduttrice: Lilli Gruber. Ospite: il neoministro Enrico Giovannini, che – preciso ed efficace – tratteggia un’azione di governo che si sforzi di conciliare l’equità tra generazioni (gestendo il dossier pensioni sulla base di criteri attuariali) e quella entro generazioni (rivedendo le politiche contro il …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#media

Sostiene Bersani

Sostiene Bersani che, al netto di pensioni e interessi sul debito, la spesa pubblica italiana è più bassa di quella di altri paesi. Sul piano fattuale, l’affermazione è incontrovertibile. Il vero punto, però, sta nel rovescio della medaglia: per pensioni e interessi, siamo i primi in classifica. L’insegnamento da trarne …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

L’equità per pochi

Per risolvere il problema degli esodati, mantenendo solo per loro lo status quo previdenziale precedente alla riforma Fornero, un’iniziativa parlamentare bipartisan mira a introdurre un prelievo “di solidarietà” del 3 per cento sulla parte di reddito che va oltre i 150mila euro lordi. La proposta ha due punti di forza: …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

La speranza è un rischio da correre

Da economista, vorrei parlare di un tema di mia stretta competenza: il tema della rottamazione. La rottamazione è entrata nella scienza economica almeno da quando l’economista austriaco Joseph Schumpeter ci ha parlato di “distruzione creatrice”. Per un economista, infatti, è ovvio che se vuoi creare progresso economico e civile, se …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#pd

L’equità? Iniziamo col cancellare i regali acquisiti

In periodi di crisi economica, la domanda di equità si fa pressante. Perché non cada preda di politici a caccia di facili consensi, però, è importante precisare di che cosa stiamo parlando e, soprattutto, cosa si possa fare. In Italia, sia lo stato sociale sia il fisco fanno male il …
Tommaso Nannicini
Economia/#equità

L’agenda Monti: tappa obbligata per chi vuole governare

Anche se dopo Monti non ci fosse un Monti Bis, l’agenda che ha portato all’ordine del giorno è una rottura politica e programmatica con cui i partiti che si dovessero candidare a governare il Paese non potrebbero evitare di fare i conti. La stessa espressione “agenda” parla chiaro: il progetto …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

100 di queste riforme

Un fantasma si aggira per il dibattito politico italiano. È il fantasma dell’agenda Monti. Un fantasma che 15 parlamentari del Pd hanno cercato di rimettere al centro della discussione con una serie di proposte e iniziative, tra cui si annovera l’assemblea di oggi. In verità, si tratta di un fantasma …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme