Hai cercato

Numero di risultati: 140

Stato povero, famiglie ricche

Meno stato e più mercato, o viceversa? Intorno a questo dilemma si snodano da sempre le discussioni sul disegno ottimale delle politiche economiche e sociali. Come a voler seguire il pendolo ipotizzato da Albert Hirschman, per cui le pulsioni e le scelte di una collettività oscillano ciclicamente tra felicità pubbliche …
Tommaso Nannicini
Economia/#paritàdigenere

Buonuscita economica e ammortizzatori per i lavoratori flessibili

Se ne parla ormai da anni: riformare gli ammortizzatori sociali per adattarli alla nuova realtà del mercato del lavoro, in cui convivono lavoratori che godono di protezioni forti del posto in azienda e lavoratori flessibili lasciati soli di fronte alle intemperie del mercato. Se ne parla da anni, ma non …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

Zapatero insegna l’uso del bastone e della carota sui contratti

È probabile che il premier spagnolo Zapatero abbia fatto i debiti scongiuri al vedere apparire nelle librerie di Madrid l’italianissimo Dvd “Viva Zapatero!”, una volta informato dai suoi collaboratori sulla cosiddetta “maledizione Gorbaciov”, leader politico osannato in Italia ma non del tutto popolare nel proprio paese. Non c’è dubbio, infatti, …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

Variante italiana per la ricetta Zapatero

Come importare il meglio dell’accordo concluso in Spagna tra governo e parti sociali sulla lotta alla precarietà? Si può fare attraverso una strategia di riforma in due mosse, che prima sfoltisca la selva di contratti atipici e individui due sole tipologie di lavoro temporaneo. E poi incentivi la conversione dei …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Giovani a ritmo di swing

In uno stimolante intervento sull’Unità del 17 agosto, Stefano Di Traglia ed Emanuele Piazza invitano il centrosinistra a scommettere sulla “generazione invisibile” di quei 30-35enni che hanno vissuto la propria socializzazione politica negli anni della caduta del muro di Berlino e di Tangentopoli. Richiamo pienamente condivisibile, il loro. Dobbiamo fare in modo, però, …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Un trampolino verso un impiego stabile?

L’efficacia del lavoro interinale come trampolino verso un’occupazione stabile è solitamente discussa sulla base di pregiudizi ideologici e senza disporre delle informazioni statistiche necessarie. Il dibattito sarebbe più utile e sereno se si basasse su valutazioni capaci di identificare il più precisamente possibile l’effetto causale di questo strumento contrattuale al …
Tommaso Nannicini, Andrea Ichino, Fabrizia Mealli
Lavoro/#lavoro

Distretti, sviluppo, occupazione

Relazione introduttiva di Tommaso Nannicini 1. LA DOMANDA: COME COMPETERE SU QUALITÀ E INNOVAZIONE? Al centro della nostra riflessione sui temi dell’economia e del lavoro, abbiamo voluto porre quella che per noi rappresenta la “domanda delle domande”: come aiutare l’economia toscana a rafforzare la propria competitività, virando verso una rotta …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politiche

Tre risposte che dobbiamo ai toscani

Si apre oggi a Firenze la Convenzione regionale dei Ds. Al centro dei lavori, tre domande di fondo. Come aiutare il sistema produttivo toscano a rafforzare la propria competitività, virando verso una rotta di sviluppo ad alto contenuto d’innovazione? Come mantenere l’elevata qualità della vita dei toscani, garantendo l’universalismo dei …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

Globalizzazione: la piattaforma del PSE

A termine della riunione dell’Internazionale Socialista (IS) svoltasi a Roma ad inizio 2003 (20-21 gennaio), le forze del socialismo europeo hanno diffuso una serie di documenti che cercano di fornire un quadro sufficientemente organico delle posizioni dell’IS in tema di globalizzazione. I quattro documenti – qui riprodotti nella loro traduzione …
Tommaso Nannicini
Europa/#PSE