Tommaso Nannicini, economista, senatore dem, fa un invito al suo partito: “Il Pd deve rilassarsi su Craxi”. Vale a dire? “Una forza politica che si dice erede dei riformismi del ‘900 non può andare in tilt ogni volta che si parla della loro storia. E i partiti non sono tribunali …
Su questo sito si passa allegramente dalle fake news a una nuova dimensione, quella delle “nonsense news”, dove informazioni sconnesse vengono riportate casualmente sotto un titolo sparato. Si parla di file ai patronati per l’Ape sociale come se fosse un flop e non il segno che la misura incontra una forte domanda …
Il 16 giugno sono stati finalmente pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti attuativi per l’anticipo pensionistico ed è già record di richieste. Chi ne ha diritto, come funziona e a chi conviene? A questa e ad altre risposte ho provato a rispondere: – il 20 giugno a SkyTg24 Economia; – il …
Esistono due dimensioni lungo le quali, nei mesi passati, il dilemma tra “apertura” e “chiusura” ha modulato il dibattito (e le fratture) all’interno del centrosinistra: l’esigenza (o meno) di aprire un dialogo attivo con quei movimenti che hanno riproposto forme di partecipazione parallele alla politica tradizionale; l’opportunità (o meno) di …
C’era una volta il Jobs act. La legge delega del governo Renzi, ispirata all’omonima riforma di Barack Obama. Una legge fortemente osteggiata da Cgil e Uil, tanto da far scrivere a molti che per Renzi era il gesto che doveva spezzare il cordone ombelicale tra partito e sindacati, ciò che …
“C’era una volta il Jobs act. La legge delega del governo Renzi, ispirata all’omonima riforma di Barack Obama. Una legge fortemente osteggiata da Cgil e Uil, tanto da far scrivere a molti che per Renzi era il gesto che doveva spezzare il cordone ombelicale tra partito e sindacati, ciò che …