Hai cercato

Numero di risultati: 171

«Caccia ai cervelli con le cattedre Natta»

«Vogliamo attirare i migliori cervelli italiani e stranieri a cominciare da quelli in fuga, ma anche liberare quelli rimasti imbrigliati in Italia , penso a molti bravi ricercatori precari che magari hanno pubblicato su Nature o hanno vinto fondi in Europa e si trovano però la strada sbarrata magari dal …
Marzio Bartolini
Democrazia/#ricerca

Premio Marco Biagi 2016

Conclusione di Tommaso Nannicini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri   Per me è un piacere e un onore partecipare a un iniziativa in ricordo di una figura di questa statura intellettuale e passione civile, un intellettuale che sapeva unire al rigore dello studio un forte impegno istituzionale per …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#policymaking#riforme

«Un piano per la produttività»

Tommaso Nannicini, professore della Bocconi, è diventato sottosegretario alla presidenza del Consiglio in un momento di luci e ombre per l’economia. L’occupazione dà segnali incoraggianti, ma il prodotto interno lordo aumenta meno che nel resto d’Europa. In un’intervista a Repubblica, Nannicini lancia un “piano per la produttività” e rivela nuove misure …
Ferdinando Giugliano
Economia/#economia

Una manovra per dare ossigeno a famiglie e imprese

La nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), presentata dal governo venerdì scorso, prefigura una manovra economica per il 2016 che si lascia finalmente alle spalle il dibattito, tanto acceso quanto inconcludente, tra fautori della crescita e dell’austerità. E lo fa con una mossa del cavallo che …
Tommaso Nannicini
Economia/#manovra

Spacciatori di sfiducia

Il messaggio di sfiducia che arriva da chi vuole bloccare di nuovo il nostro Paese è preoccupante. Non solo perché quell’immobilismo (quando al governo c’erano i colleghi di Salvini) l’Italia l’ha già pagato (e lo sta pagando) a caro prezzo, ma soprattutto perché rischia di scavare un solco sempre più …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Segnali di crescita

Finalmente, nelle statistiche economiche, si incomincia a intravedere qualche rondine, qualche segnale – sempre più deciso – che la nostra economia si sta rimettendo in moto. Non è ancora detto che alla rondine segua una vera primavera, una crescita forte e sostenuta nel tempo. Ma sarebbe sbagliato sottovalutare questi segnali, …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

A sportellate sull’effetto Renzi

Nel suo stimolante editoriale del 18 maggio, il direttore del Foglio ha esposto argomenti che sollecitano una riflessione sulle politiche economiche del governo Renzi e sui loro effetti sull’economia reale. Provo a riassumere alcuni dei punti sollevati da Cerasa, con una selezione, ovviamente, partigiana. Primo. Numeri alla mano, l’effetto Renzi …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

Come cambia opinione l’elettore in crisi

Una crisi economica rende più facili o più difficili le riforme strutturali? Uno studio empirico evidenzia che nei paesi in difficoltà i cittadini non amano la concorrenza e chiedono più redistribuzione del reddito e più proprietà pubblica in campo economico. Oltre a preferire un leader “forte”. RIFORME STRUTTURALI PRIMA E …
Tommaso Nannicini, Massimiliano Onorato
Democrazia/#politica#statistiche

Crescita, non basta una droga

Meno austerità, più riforme. Almeno a parole, sembra essere questo il nuovo mantra della politica economica europea. Lunedì scorso anche il ministro dell’economia tedesco, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, si è detto favorevole a un nuovo corso che ammorbidisca le regole sul deficit, a patto che i paesi “fuori target” procedano …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia