Hai cercato

Numero di risultati: 201

L’identikit del parlamentare italiano

Una banca dati permette di delineare profilo, comportamenti e modi di selezione dei parlamentari italiani delle ultime tre legislature. Chi è stato eletto con il maggioritario ha spesso esperienze amministrative precedenti e presenta un numero maggiore di disegni di legge. L’elezione in Parlamento ha un’influenza positiva sul reddito, soprattutto per …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci, Paolo Naticchioni
Democrazia/#politica

Partito Democratico, sfida programmatica come atto fondativo

Progetto Amato, lista unitaria, federazione riformista. La cronaca degli ultimi dieci anni è piena di progetti politici capaci di suscitare speranze la cui dimensione si è rivelata seconda soltanto rispetto alle disillusioni che ne sono seguite. Prima di partire lancia in resta per una nuova giostra, forse, non sarebbe male …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#partito democratico

Invasione cinese, né prediche né dazi

La recente visita toscana del commissario europeo Mandelson ha riportato in cima all’agenda politica le ansie di imprenditori e lavoratori per il boom dell’export made in China. Martini ha spiegato che la Toscana non chiede dazi, ma solo misure di salvaguardia per dare ossigeno alle imprese più colpite dalla liberalizzazione …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Storie parallele dal mondo della ricerca

Tra di loro, si conoscono appena. Si sono incrociati soltanto una volta, durante una conferenza scientifica ad Amsterdam, nel corso della quale alcuni colleghi li hanno presentati per scherzare sulla strana assonanza tra i loro nomi: Tommaso e Tomasso. Sono entrambi ricercatori in economia. L’inizio della loro trafila accademica è …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#università

Un trampolino verso un impiego stabile?

L’efficacia del lavoro interinale come trampolino verso un’occupazione stabile è solitamente discussa sulla base di pregiudizi ideologici e senza disporre delle informazioni statistiche necessarie. Il dibattito sarebbe più utile e sereno se si basasse su valutazioni capaci di identificare il più precisamente possibile l’effetto causale di questo strumento contrattuale al …
Tommaso Nannicini, Andrea Ichino, Fabrizia Mealli
Lavoro/#lavoro

Distretti, sviluppo, occupazione

Relazione introduttiva di Tommaso Nannicini 1. LA DOMANDA: COME COMPETERE SU QUALITÀ E INNOVAZIONE? Al centro della nostra riflessione sui temi dell’economia e del lavoro, abbiamo voluto porre quella che per noi rappresenta la “domanda delle domande”: come aiutare l’economia toscana a rafforzare la propria competitività, virando verso una rotta …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politiche

Tre risposte che dobbiamo ai toscani

Si apre oggi a Firenze la Convenzione regionale dei Ds. Al centro dei lavori, tre domande di fondo. Come aiutare il sistema produttivo toscano a rafforzare la propria competitività, virando verso una rotta di sviluppo ad alto contenuto d’innovazione? Come mantenere l’elevata qualità della vita dei toscani, garantendo l’universalismo dei …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

Cari global-riformisti, su la testa

Il dibattito post-Forum Sociale di Firenze sta dando ragione a quanti avevano tentato di impostare il dibattito pre-Forum intorno ai grandi temi della globalizzazione, piuttosto che intorno agli aspetti organizzativi (chi paga le spese?) o di ordine pubblico (ci saranno disordini?). Prima del Forum, infatti, ha prevalso a lungo un …
Tommaso Nannicini
Economia/#WTO

Per la qualità del lavoro

Il Programma Regionale di Sviluppo 2003-2006 proposto dalla giunta regionale si articola intorno all’obiettivo strategico del “vivere bene in Toscana”. Obiettivo che, ovviamente, è legato a filo doppio con quello della “qualità del lavoro”. Qualità di un lavoro che corrisponda alle aspirazioni e alle potenzialità individuali. Qualità di un lavoro …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#Toscana