Hai cercato

Numero di risultati: 201

Il test riformista dell’onere della prova

Per spiegare la sconfitta elettorale dell’Ulivo nel 2001, si è fatto ricorso alla categoria del “riformismo senza popolo”. Facendo intendere che l’azione dei governi di centrosinistra- coerentemente riformista- non è stata sufficientemente spiegata agli italiani. In realtà, il riformismo senza popolo non è dipeso da un limite di comunicazione, ma …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riformismo

Chi ha paura del pensiero unico?

Uno spettro si aggira per il mondo occidentale: lo spettro del pensiero unico. Della fine della storia sotto le insegne dell’ideologia liberal-liberista e dell’economia di mercato. Alcuni salutano questa meta come l’approdo naturale delle lezioni dell’esperienza umana, la presa d’atto generalizzata della superiorità del laissez-faire rispetto a qualsiasi forma di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sinistra

La sinistra tra globalizzazione e vecchi tabù

Le contestazioni al vertice WTO di Seattle hanno rianimato le speranze di quanti vorrebbero posizionare la sinistra su posizioni “antagonistiche”- o perlomeno critiche- rispetto al processo di globalizzazione. Da allora si sono moltiplicati i richiami affinché la sinistra sappia riscoprire le proprie ragioni di fondo, in primis la lotta alle …
Tommaso Nannicini
Economia/#sinistra