Hai cercato

Numero di risultati: 201

La questione generazionale è lo specchio dell’Italia

Cornuti e mazziati. Non hanno partecipato al banchetto del debito pubblico e hanno ereditato un Paese ingessato da un welfare e da un’organizzazione del lavoro, nel pubblico e nel privato, a uso e consumo delle generazioni più anziane. Hanno subito più di tutti (insieme alle donne) i costi della crisi del 2008 e della pandemia del 2020, per colpa di assetti gerontocratici e patriarcali. Sono i giovani …
Tommaso Nannicini
DemocraziaLavoro/#giovani#lavoro

Le riforme sono nude

Un’occasione storica, un’opportunità unica. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato dall’Italia per utilizzare le risorse del piano europeo Next Generation EU (NGEU) – risorse in parte a debito e in parte sotto forma di trasferimenti a fondo perduto – è di solito salu- tato con una di queste formule. …
DemocraziaLavoro

Due popoli, due Stati? Ne manca uno

Due popoli, due Stati. Si dice. Lo dice la politica italiana di fronte al dramma mediorientale, che sembra sempre uguale a sé stesso, ma che è più diverso di quanto appaia. Questo sapore di “déjà vu” del nostro dibattito lascia un senso di frustrazione, perché lava la nostra coscienza mentre …
Tommaso Nannicini

Ciao Gigi

Il mio ricordo di Luigi Covatta, direttore di Mondoperaio Quando ci lascia una persona la cui intelligenza, la cui ironia e la cui generosità sono ricordate da tutti, ci sono due sfere che si sovrappongono. C’è il dolore e la dolcezza dei ricordi di chi con lui ha condiviso una …
Tommaso Nannicini
#Covatta#Mondoperaio

La politica che serve per tornare a vivere

La pandemia ci ha colti impreparati. È comprensibile. Ma non sarebbe comprensibile (e neanche giustificabile) se la transizione per uscire dall’emergenza legata alla pandemia ci cogliesse impreparati. Sarà una transizione lunga, necessariamente graduale. Il mondo nuovo che si aprirà dopo sarà diverso da quello di prima: navigare a vista “durante” …
Tommaso Nannicini
#politica

Eccolo il Congresso del Pd

Nella storia della sinistra, riformisti e massimalisti si sono sempre divisi sul peso da dare al “movimento” (all’azione concreta per far avanzare i diritti sociali nell’immediato) rispetto al “fine ultimo” (al superamento del sistema capitalistico, tenendosi alla larga da qualsiasi miglioria che ne potesse ritardare la caduta). “Il movimento è …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#partito democratico