Hai cercato

Numero di risultati: 106

«Diamo alle vere partite Iva la forza per competere»

Professore, dopo il Jobs Act, che punta tutto sul contratto a tempo indeterminato, ora il governo punta sullo Statuto delle partite Iva. È la correzione di uno sguardo distorto che vedeva il mercato del lavoro dominato dai rapporti subordinati?  Non c’è nessuna correzione perché lo sguardo non è mai stato …
Lidia Baratta
Economia/#jobs act#partite iva

A sportellate sull’effetto Renzi

Nel suo stimolante editoriale del 18 maggio, il direttore del Foglio ha esposto argomenti che sollecitano una riflessione sulle politiche economiche del governo Renzi e sui loro effetti sull’economia reale. Provo a riassumere alcuni dei punti sollevati da Cerasa, con una selezione, ovviamente, partigiana. Primo. Numeri alla mano, l’effetto Renzi …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo

La pensione di Michele

Nell’ultima puntata di Servizio Pubblico, l’ingegnere Michele (livornese doc, pensionato con quasi 40 anni di contributi e circa 7.000 euro lordi al mese) ha battagliato con Matteo Renzi sull’ipotesi di un contributo d’equità sulle pensioni d’oro e d’argento. L’argomento di Michele non fa una piega. Basta con un approccio meramente “quantitativo” …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni

Manovra, basta toppe su un palazzo che cade a pezzi

La legge di stabilità verso le Camere Senza sottovalutare gli ostacoli politici e finanziari di fronte ai quali il governo Letta si è trovato a operare, la legge di stabilità 2014-16 è davvero poca cosa in termini quantitativi. In termini qualitativi, invece, la manovra prende bene la mira: le risorse …
Tommaso Nannicini, Marco Leonardi
Economia/#manovra

Quanto può restituire il pensionato d’oro

Continua la discussione sulle pensioni d’oro e sul possibile “contributo di equità”. Simulazioni su dati Inps confermano che il gettito sarebbe limitato. Ma garantirebbe risorse che potrebbero essere destinato alla tutela di generazioni penalizzate dal sistema di welfare. IL DIBATTITO SULLE PENSIONI D’ORO Il tema delle cosiddette pensioni d’oro continua …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/#pensioni

Si vive di più, giusto andare in pensione più tardi

In questi giorni, i giornali si sono occupati degli ultimi dati Inps, segnalando – tra le altre cose – l’aumento dell’età effettiva alla pensione, che in corso d’anno dovrebbe assestarsi sui 61 anni e mezzo: un anno in più rispetto alla media del 2011. Questo aumento nasconde molte disparità tra …
Tommaso Nannicini, Nicola Salerno
Welfare/#pensioni

Non per cassa, ma per equità

Una proposta per realizzare un prelievo sulle pensioni “più generose”, vuoi perché l’assegno è alto, vuoi perché il loro rendimento implicito è molto elevato. Servirebbe a tutelare l’equità attuariale e intergenerazionale. Quanto si potrebbe ricavarne e come andrebbero impiegate queste risorse. IL CRITERIO DELL’EQUITÀ Il ministro Enrico Giovannini, in un’intervista al Corriere …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/##WELFARE

Cara Gruber, le priorita’ le dettano anche i media

Scenario: “Otto e Mezzo” su La7. Conduttrice: Lilli Gruber. Ospite: il neoministro Enrico Giovannini, che – preciso ed efficace – tratteggia un’azione di governo che si sforzi di conciliare l’equità tra generazioni (gestendo il dossier pensioni sulla base di criteri attuariali) e quella entro generazioni (rivedendo le politiche contro il …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#media

Europa ed economia: tutte le priorita’ del governo ponte

In un discorso di grande statura istituzionale e intensità emotiva, il presidente della Repubblica ha spronato i partiti a superare le proprie visioni di parte (legittime e salutari, ma solo in tempi normali) per dotare il paese del “governo di cui ha bisogno”. E ora? Al di là delle formule, …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica