Hai cercato

Numero di risultati: 141

La campagna elettorale si fa anche aumentando la spesa

Quando si avvicinano le elezioni, si sa, i politici hanno la promessa facile. Non solo. Quelli in carica hanno la tentazione di allargare i cordoni della spesa per convincere i cittadini a rieleggerli. Soprattutto se possono contare sull’aiuto di altri politici compiacenti che gli fanno arrivare maggiori risorse dall’alto, sotto …
Tommaso Nannicini, Eleonora Alabrese
Democrazia/#campagna elettorale

Se i politici guadagnano tanto si impegnano meno? Falso

Secondo un articolo della versione online del Corriere della Sera, a firma di Antonio Castaldo, pagare di più i politici ne diminuirebbe qualità e impegno. La prova verrebbe da un recente studiodi Alessandro Fedele e Pierpaolo Giannoccolo. Secondo l’articolo, salari alti come quelli dei parlamentari italiani «inducono alla candidatura persone con alte …
Tommaso Nannicini, Stefano Gagliarducci
Democrazia/#factchecking

Il dibattito sull’austerità dopo l’Excelgate

I fatti sono (globalmente) noti. Tre economisti dell’Università del Massachusetts, Thomas Herndon, Michael Ash e Robert Pollin, (HAP) hanno scritto un paper per criticare un precedente lavoro empirico degli economisti di Harvard Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff (RR) sulla relazione tra debito pubblico e crescita. I capi d’accusa sono gravi: 1) un errore in …
Tommaso Nannicini
Economia/#ricerca

Così destra e sinistra han fallito la prova del debito

La classe dirigente di centrodestra e centrosinistra che ha governato l’Italia nella Seconda Repubblica ha deciso di fare un ultimo giro di giostra. Vediamo allora come sono stati usati i giri precedenti, mettendo in fila qualche numero sulla finanza pubblica e sull’andamento della nostra economia e del suo mercato del …
Tommaso Nannicini, Isabella Rota Baldini
Economia/#economia

Ma la riduzione del cuneo è una trappola per i giovani lavoratori?

C’era una volta, con le leggi finanziarie della Prima Repubblica, l’assalto alla diligenza: ognuno presentava emendamenti per favorire il proprio distretto o gruppo d’interesse. Oggi – in tempi di vacche magre e partiti in cerca d’identità – assistiamo a una diversa furia emendatrice. Non si contano le scelte annunciate, patteggiate, …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

100 di queste riforme

Un fantasma si aggira per il dibattito politico italiano. È il fantasma dell’agenda Monti. Un fantasma che 15 parlamentari del Pd hanno cercato di rimettere al centro della discussione con una serie di proposte e iniziative, tra cui si annovera l’assemblea di oggi. In verità, si tratta di un fantasma …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

100 di queste riforme

Il Pd e l’agenda Monti oltre il 2013 Relazione introduttiva di Tommaso Nannicini Un fantasma si aggira per il dibattito politico italiano. È il fantasma dell’agenda Monti. Un fantasma che 15 parlamentari del Pd hanno cercato di rimettere al centro della discussione con una serie di proposte e iniziative, tra …
Tommaso Nannicini
Economia/#riforme

Miopia spagnola

Gli scienziati sociali, avendo a che fare con le decisioni (e le debolezze) umane, rischiano spesso di emulare il proverbiale Strolago di Brozzi. Al secolo Sesto Caio Baccelli, astrologo e cabalista toscano vissuto intorno al 1600, rimasto famoso nell’immaginario popolare per riconoscere i pruni al tatto (e anche qualcos’altro). Di …
Tommaso Nannicini
#spagna

Cara Europa, è l’ora di crescere

Lo studio della politica – al pari delle scienze sociali che hanno a che fare con le decisioni (e debolezze) umane – non permette di arrivare a leggi universali, ma solo a regolarità empiriche. Una di queste è che, quando i politici ripetono cose ovvie con tono pomposo, non sanno …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa