Hai cercato

Numero di risultati: 171

Rivoluzione Riformista

C’è chi li vuole unire. C’è chi li maledice per tutti i mali del Paese. C’è chi li esalta perché con loro al governo tutti quei mali svaniranno. Ma nessuno si ferma un attimo a dirci chi siano. Che cosa vogliano. E chi rappresentino. Siamo noi riformisti: a volte capro …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

Per un Draghi al Colle

La soluzione è il premier al Quirinale. A Chigi? Può sostituirlo Letta.   “Draghi sarebbe un candidato perfetto per il Quirinale. Certo, è anche un ottimo presidente del Consiglio, ma chi dice che deve restare a Chigi, solo perché ha paura di votare, e poi rende difficile la vita al …
LUCA ROBERTO
Democrazia/#governo

Rivoluzione Riformista

Il mondo cambia e tutti devono imparare a cambiare, predichiamo noi riformisti. Ma noi riproponiamo le stesse ricette da decenni, come un disco rotto, spesso nascondendoci dietro all’Europa o ai governi tecnici. È arrivato il momento di cambiare musica.
Tommaso Nannicini
Democrazia

Un euro, un’idea

Estratto dall’intervento in aula sulla fiducia al governo per il decreto “agosto” Con il voto al cosiddetto decreto “agosto”, dobbiamo chiudere una fase emergenziale, fatta di interventi giustamente ispirati a una logica risarcitoria, volti a risarcire persone e imprese per i costi della crisi. E dobbiamo aprire una fase progettuale, …

Occupazione femminile e giovanile: le riforme che mancano

Blocco dei licenziamenti, occupazione femminile e giovanile, investimenti europei. Per il mondo del lavoro sono settimane importanti mentre si allenta la morsa della pandemia. Ne parliamo con Tommaso Nannicini, senatore del Partito democratico. Professore di economia alla Bocconi ma con una profonda formazione socialista, Nannicini è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel 2016 e uno …
Vittorio Ferla
DemocraziaLavoro/#lavoro#occupazione femminile

Le riforme sono nude

Un’occasione storica, un’opportunità unica. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato dall’Italia per utilizzare le risorse del piano europeo Next Generation EU (NGEU) – risorse in parte a debito e in parte sotto forma di trasferimenti a fondo perduto – è di solito salu- tato con una di queste formule. …
DemocraziaLavoro