Hai cercato

Numero di risultati: 394

Le tre lezioni sul lavoro che ci regala il 20 maggio

Il 20 maggio 1970 veniva promulgata la legge 300, lo Statuto dei lavoratori. Il 20 maggio 1999 veniva ucciso il professor Massimo D’Antona, per mano di folli auto-denominatisi “Brigate rosse per la costruzione del partito comunista combattente”. Questa tragica coincidenza ci insegna tre lezioni. Prima: i diritti di chi lavora …
#20maggio#lavoro

Ciao Gigi

Il mio ricordo di Luigi Covatta, direttore di Mondoperaio Quando ci lascia una persona la cui intelligenza, la cui ironia e la cui generosità sono ricordate da tutti, ci sono due sfere che si sovrappongono. C’è il dolore e la dolcezza dei ricordi di chi con lui ha condiviso una …
Tommaso Nannicini
#Covatta#Mondoperaio

Whoever It Takes, per una nuova Europa

Il mio intervento in aula sulle comunicazioni di Draghi sul consiglio europeo Grazie Presidente, Onorevoli colleghe, onorevoli colleghi, Signor Presidente del Consiglio, membri del governo, il prossimo Consiglio Europeo riveste un’importanza fondamentale per le cittadine e i cittadini europei stremati e angosciati dalla pandemia e dagli effetti economici e sociali …
Tommaso Nannicini
Europa/#consiglioeuropeo#europa

Superare Parisi con il metodo Draghi

Il senatore del Partito democratico Tommaso Nannicini dice che “le prime scelte di Andrea Orlando al ministero del Lavoro vanno nella giusta direzione: sia nella nomina di personalità come Chiara Saraceno nel board che dovrà valutare la reale efficacia del reddito di cittadinanza. Sia nel mettere al centro del tavolo con i sindacati la riforma degli …
Luca Roberto
Democrazia

Il problema è strutturale. Serve una fase costituente

«È un gesto molto forte, che adesso richiama tutti alla responsabilità di un cambio di passo. Non è solo una questione di leadership, ora serve una fase costituente». Tommaso Nannicini, senatore del Pd già ex sottosegretario del governo Renzi, non si volta indietro. Anzi. Troval`occasione delle dimissioni da segretario di Zingaretti …
Roberta d'Angelo
Democrazia

Eccolo il Congresso del Pd

Nella storia della sinistra, riformisti e massimalisti si sono sempre divisi sul peso da dare al “movimento” (all’azione concreta per far avanzare i diritti sociali nell’immediato) rispetto al “fine ultimo” (al superamento del sistema capitalistico, tenendosi alla larga da qualsiasi miglioria che ne potesse ritardare la caduta). “Il movimento è …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#partito democratico