Hai cercato

Numero di risultati: 88

«Rafforzare le riforme per far crescere l’Italia»

Quarantatre anni, ordinario di economia presso l’Università Bocconi, prima consulente poi sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del governo Renzi  con la responsabilità di importanti dossier economici, del lavoro e delle  pensioni, oggi responsabile dell’elaborazione del programma con il quale il Pd si presenterà alle prossime elezioni politiche. Tommaso Nannicini ha …
Vincenzo Caciulli
Democrazia/#riforme

Chi ha ucciso il Jobs act?

«Dietrofront sul Jobs act per voucher e appalti» titolava, addirittura in prima pagina, il Sole 24 Ore del 18 marzo. «Ducati e Lamborghini, ecco l’accordo che smonta il Jobs act» si poteva leggere sulla Repubblica il giorno precedente. Per la serie: hanno ucciso il Jobs act, chi sia stato non …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act

Il Jobs-act funziona lo dicono i numeri

Ogni volta che l’Istat diffonde le proprie stime preliminari sul mercato del lavoro, ecco che – con la stessa puntualità del Festival di Sanremo – partono le polemiche e le strumentalizzazioni di chi si attacca a ogni minima variazione congiunturale per sparare contro il Jobs Act. Uno spreco di inchiostro …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act

«La filosofia è cambiata: ora la priorità è crescere»

Tommaso Nannicini tradisce i suoi 42 anni, due meno dell’età media degli italiani, parlando di seconda repubblica rigorosamente al passato. Ha fatto questo, ha trascurato quell’altro. In ogni caso una stagione chiusa per il neo-sottosegretario alla presidenza del Consiglio a cui Matteo Renzi ha affidato la cabina di regia della politica economica. …
Federico Fubini
Economia/#economia

Appunti per gufi

Una delle regole auree della politica economica è che se una scelta è criticata per ragioni (ideologiche) opposte, ci sono buone probabilità che quella scelta sia giusta. È una regola a cui non sfugge il dibattito mediatico che sta accompagnando il percorso parlamentare della legge di stabilità per il 2016. …
Tommaso Nannicini
Economia/#manovra

Obiettivo crescita. Una manovra di sinistra

La legge di stabilità per il 2016 è stata presentata dal governo nelle sue scelte di fondo, anche se i dettagli saranno noti solo quando il testo sarà depositato in Parlamento. Come è giusto che sia, il dibattito si è subito acceso. E, accanto alla legittima critica di chi non …
Tommaso Nannicini
Economia/#crescita

Una manovra per dare ossigeno a famiglie e imprese

La nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def), presentata dal governo venerdì scorso, prefigura una manovra economica per il 2016 che si lascia finalmente alle spalle il dibattito, tanto acceso quanto inconcludente, tra fautori della crescita e dell’austerità. E lo fa con una mossa del cavallo che …
Tommaso Nannicini
Economia/#manovra

Il Jobs Act consolida i suoi effetti

In tempi di crisi, le statistiche economiche finiscono spesso per rimpiazzare i fondi di caffè degli indovini. Le scrutiamo con ansia appena escono. Bramiamo di scorgervi qualche segno di speranza. Ci disperiamo se non ve ne sono. È normale, e forse anche giusto, che sia così. Ma, al pari dei …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act

A sportellate sull’effetto Renzi

Nel suo stimolante editoriale del 18 maggio, il direttore del Foglio ha esposto argomenti che sollecitano una riflessione sulle politiche economiche del governo Renzi e sui loro effetti sull’economia reale. Provo a riassumere alcuni dei punti sollevati da Cerasa, con una selezione, ovviamente, partigiana. Primo. Numeri alla mano, l’effetto Renzi …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#governo