Hai cercato

Numero di risultati: 88

Il sindacato ai tempi del Jobs act

Il Jobs Act targato Renzi-Poletti, secondo molti osservatori, contiene una forte dose di sfida al sindacato. Può darsi che ci sia del vero in tale lettura, anche perché è impensabile che una riforma «di sistema» del mercato del lavoro non generi una spinta a mettere in discussione ruoli e posizioni …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#jobs act

Crescita, non basta una droga

Meno austerità, più riforme. Almeno a parole, sembra essere questo il nuovo mantra della politica economica europea. Lunedì scorso anche il ministro dell’economia tedesco, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, si è detto favorevole a un nuovo corso che ammorbidisca le regole sul deficit, a patto che i paesi “fuori target” procedano …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Ora la sfida sarà più difficile

E alla fine il big bang è arrivato davvero, almeno sul piano elettorale. È difficile sottovalutare la portata simbolica e politica del risultato ottenuto dal Pd di Matteo Renzi alle elezioni europee e amministrative. Chi fa ironia sul parallelismo con la vecchia Dc assegna una valenza politica a un tratto …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#elezioni

Scelte chiare sull’Europa

A Torino, il Pd ha lanciato la campagna per le europee. Matteo Renzi ha detto con forza che il Pd ha l’ambizione di andare in Europa per cambiarla, per costruire un’Europa dei popoli e non dei tecnici, delle idee e non delle banche. Ottimo. Ma quali idee? È il momento …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

La Renzinomics dopo il Def

Il Documento di economia e finanza (Def) – del cui testo finalmente disponiamo dopo una ridda di dichiarazioni, bozze (fuori)uscite sul web e ricostruzioni giornalistiche – comincia a mettere nero su bianco i capisaldi della politica economica del governo Renzi. La strategia di fondo è senz’altro condivisibile, le riforme annunciate nella conferenza …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Riforme credibili per superare la regola del 3 per cento

In che modo l’Italia può superare almeno temporaneamente il vincolo del 3 per cento sul disavanzo? Non ci sono solo le regole europee da tenere in considerazione, ma anche le reazioni dei mercati finanziari. Tutto si gioca sulla credibilità delle riforme. IL MITO DELLA PROCEDURA PER DISAVANZI ECCESSIVI Il presidente …
Tommaso Nannicini, Angelo Baglioni
Economia/#riforme

«Un deficit sopra il 3%? A certe condizioni si può»

Il Consiglio Europeo dei giorni scorsi si è concentrato sulle regole dell’unione bancaria, ma c’è da augurarsi che inizi presto un confronto su come rafforzare l’architettura dell’unione economica senza nascondere un altro tema scottante sotto il tappeto. Le misure sulla disciplina di bilancio, inclusa la famigerata regola per cui il …
Tommaso Nannicini
Economia/#economia

Europa, il dilemma del prigioniero

Il Consiglio Europeo di questi giorni si è concentrato sulle regole dell’unione bancaria, ma c’è da augurarsi che inizi presto un confronto su come rafforzare l’architettura dell’unione economica senza nascondere un altro tema scottante sotto il tappeto. Le misure sulla disciplina di bilancio, inclusa la famigerata regola per cui il …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Euro sì-Euro no: ecco i veri effetti sull’Italia

L’Euro è il convitato di pietra di qualsiasi discussione di politica economica nel nostro paese. Una discussione dove prevale spesso la voglia di schierarsi piuttosto che la voglia di approfondire. Si litiga e si piega qualsiasi evidenza empirica a favore della propria tesi. Per alcuni, l’Euro è un feticcio da …
Tommaso Nannicini, Paolo Manasse, Alessandro Saia
Europa/#europa