Articoli

Europa

Università, se il PD sa solo protestare

La logica è come una droga. Una volta che l’hai provata, è difficile smettere. Ma per fortuna, in confronto ad altre droghe, ha minori effetti collaterali. L’unica cosa che può succederti è di sentirti un po’ stranito se capiti nel mezzo di un dibattito ideologizzato, dove schieramenti opposti si fronteggiano …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#università

lavoce.info

Identikit del leghista amministratore

Chi sono i sindaci della Lega Nord? Meno donne, ma più giovani e con un livello medio d’istruzione superiore rispetto agli altri amministratori del Nord. Inoltre provengono da occupazioni con un alto costo opportunità dell’ingresso in politica: imprenditori, commercianti, avvocati e professionisti. I comuni leghisti hanno una maggiore percentuale di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Le nuove ragioni del socialismo

Stato povero, famiglie ricche

Meno stato e più mercato, o viceversa? Intorno a questo dilemma si snodano da sempre le discussioni sul disegno ottimale delle politiche economiche e sociali. Come a voler seguire il pendolo ipotizzato da Albert Hirschman, per cui le pulsioni e le scelte di una collettività oscillano ciclicamente tra felicità pubbliche …
Tommaso Nannicini
Economia/#paritàdigenere

lavoce.info

Elezioni europee: qui non c’è concorrenza

Con l’avvicinarsi delle elezioni europee, torna d’attualità la discussione sulla legge elettorale. Si parla di correggere la legge in vigore con l’introduzione di una soglia di sbarramento e di liste bloccate. Quest’ultimo è un meccanismo che ha effetti perversi nella selezione dei candidati e impedisce ogni forma di concorrenza all’interno …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

nelMerito.com

Buonuscita economica e ammortizzatori per i lavoratori flessibili

Se ne parla ormai da anni: riformare gli ammortizzatori sociali per adattarli alla nuova realtà del mercato del lavoro, in cui convivono lavoratori che godono di protezioni forti del posto in azienda e lavoratori flessibili lasciati soli di fronte alle intemperie del mercato. Se ne parla da anni, ma non …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#lavoro

lavoce.info

Quel capitale che manca al Sud Italia

Perché la Spagna ha ridotto nel tempo le ampie differenze regionali che la caratterizzavano, mentre in Italia non ci siamo riusciti? Se invece che al Pil procapite, guardiamo alla nozione di capitale sociale, scopriamo che il Sud e il Nord della Spagna sono sempre stati più omogenei. Ed è proprio …
Tommaso Nannicini
Economia/#spagna

lavoce.info

Spagna-Italia: il sorpasso

In Spagna, la classe dirigente ha chiara l’urgenza della principale sfida per il futuro: far crescere la produttività totale. E non si ha paura di lasciare indietro chi non tiene il ritmo dell’innovazione, siano università inefficienti o imprese poco competitive. In Italia il ministro dell’Economia indica la globalizzazione come causa …
Tommaso Nannicini
Economia/#spagna

Il Corriere Fiorentino

Il resistibile fascino dell’autocritica

Il regista Monicelli – sul primo numero del Corriere Fiorentino – punzecchiò i politici toscani attribuendogli una mentalità faziosa (alla guelfi e ghibellini, per intenderci). C’è del vero. E l’inclinazione al manicheismo produce spesso un’altra vittima: la capacità di autocritica. Se, sull’onda dell’entusiasmo (o della convenienza), si dipingono a tinte …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#Toscana

lavoce.info

Maggioritario e Proposta Vassallo a confronto

Il maggioritario a turno unico può garantire il bipolarismo, ma non la governabilità. Il doppio turno favorirebbe entrambe le cose, ma non ha nessuna chance di essere adottato. La proposta Vassallo si muove sul terreno delle scelte possibili: riduce la frammentazione, ma non troppo; favorisce la credibilità delle opzioni di …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#sistema elettorale