Hai cercato

Numero di risultati: 201

Di Maio assume il Jobs act e licenzia il buonsenso

Al solito, Di Maio mente sapendo di mentire. Il suo decreto disoccupazione – scrive su Facebook – «aumenta i risarcimenti per i lavoratori che vengono licenziati ingiustamente». È il Pd a opporsi «a una norma che dà un giusto indennizzo ai lavoratori che subiscono degli abusi» Purtroppo, smentire questa bufala …
#jobs act

Di Maio non licenzia il Jobs act ma lo usa

«Mi rifiuto di aderire alla neolingua del ministro del Lavoro. Lasciamo perdere l’espressione “dignità” per battezzare il decreto appena approvato dal governo. Lo chiamerei piuttosto decreto “svuota-cassetti”: sembra che siano andati a chiedere ai vari burocrati di tirargli fuori qualche proposta, rimasta non a caso nei cassetti. È un provvedimento …
Marco Ruffolo
Lavoro/#jobs act

«Europa e lavoro: il Pd riparta da qui»

Non c’era bisogno di imbattersi nell’anticipazione di fumosi e irrealistici contratti di governo per capire che la convergenza tra Lega e 5 Stelle avrebbe rappresentato un passo indietro per l’Italia. Bastava leggere i loro programmi elettorali. C’è l’illusione di sottrarsi ai diktat di Bruxelles inseguendo quelli di Mosca. C’è l’illusione …
Tommaso Nannicini, Maurizio Martina
Democrazia/#europa#salario minimo

Jobs act, guai a tornare indietro

Il Jobs act ha ridotto gli ammortizzatori sociali per un eccesso di blairismo? No. E vediamo perché. Fino a 5 anni fa l’Italia era un caso unico tra i paesi capitalisti avanzati. La protezione dei lavoratori avveniva solo in azienda (e non in tutte). Per chi perdeva il lavoro o …
Tommaso Nannicini, Stefano Sacchi
Lavoro/#jobs act

Ecco perché il Pd è la vera sinistra italiana

«Sono un socialista italiano e lo rivendico orgogliosamente. Non come D’Alema, che diceva di essere diventato socialista europeo senza esserlo mai stato in Italia, come se fosse qualcosa di cui vantarsi». Non è solo un economista, Tommaso Nannicini, né tantomeno un agnellino, come molti lo dipingono. Soprattutto, il responsabile del programma elettorale del …
Francesco Cancellato
Democrazia/#sinistra#socialismo

Più forte, più giusta. L’Italia

Presentazione del programma elettorale del Partito Democratico Buona sera a tutti. Ovviamente mi unisco ai ringraziamenti del Segretario a tutti i nostri dipartimenti, i gruppi parlamentari e a tutti quelli che hanno svolto un difficile lavoro di interlocuzione con categorie, associazionismo diffuso e territori per stendere il nostro programma elettorale. …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#partito democratico

Non dobbiamo regalare l’università ai ricchi

La proposta di Pietro Grasso di abolire le tasse universitarie per tutti produrrebbe effetti fortemente regressivi, rubando ai poveri per dare ai ricchi. Il motivo è semplice. Chi proviene da contesti familiari che presentano difficoltà economiche e sceglie di non proseguire gli studi non lo fa per colpa delle tasse (che tra l’altro, grazie …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#giovani#università

«Subito gli sgravi per i neoassunti»

Priorità al lavoro giovanile, e quindi al taglio strutturale della contribuzione per i neo assunti, per poi realizzare subito in avvio della prossima legislatura «una riforma dell’Irpef che riduca il carico fiscale sulle famiglie con figli». E un avvertimento sulle pensioni: le proposte per cancellare del tutto l’adeguamento dell’età pensionabile …
Emilia Patta
Lavoro/#giovani#lavoro

«I ministeri devono lavorare meglio. Uno slogan non basta»

«Prima ancora di un piano industriale per l’Italia, serve un piano industriale che faccia funzionare i ministeri: uno per quello dello Sviluppo economico, uno per il Mef, uno per quello del Lavoro». Tommaso Nannicini, 43 anni, per 11 mesi, con Matteo Renzi premier, è stato sottosegretario a Palazzo Chigi con …
Mauro Favale
Democrazia/#pa#politica