Hai cercato

Numero di risultati: 106

Tassiamo le pensioni d’oro, non per cassa ma per equità

Il tema delle cosiddette pensioni d’oro continua ad animare il dibattito politico. Accanto al merito di porre l’accento sulle storture ereditate dal vecchio sistema retributivo (e da una transizione troppo lenta che ha salvato intere coorti dai costi di aggiustamento verso il nuovo sistema contributivo), la discussione mostra alcuni limiti. …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/#pensioni

Non toccare le pensioni fa vendere copie?

In un accorato editoriale sul Corsera, Massimo Fracaro e Nicola Salduttiinvitano tutti a lasciar stare i pensionati: una categoria che ha già dato il suo contributo al risanamento dei conti pubblici con le riforme Amato, Dini, Maroni e Prodi. Adesso – sostengono – si faccia cassa da qualche altra parte. La …
Tommaso Nannicini
Welfare/#pensioni

Pensioni: la trasparenza d’oro

Resi pubblici gli importi delle pensioni d’oro, quello che continua a mancare è quanto i beneficiari di tali pensioni hanno effettivamente versato. Un’informazione essenziale per ridurre le pensioni troppo generose senza incorrere nella censura della Consulta. Devono infatti valere principi di equità sia redistributiva che intergenerazionale. Quest’estate sono stati resi …
Tommaso Nannicini, Tito Boeri
Welfare/#pensioni

L’Europa ingessata nelle sfide globali

Indipendenza o convenienza? Di fronte alle nuove ansie egemoniche di Stati Uniti, Cina e Russia, alcuni ritengono prioritario investire in risorse strategiche che possano renderci davvero indipendenti, a livello nazionale o – più realisticamente – di Unione Europea. Altri, legittimamente, pensano che sia tempo perso. Che non ci sia altra …
Tommaso Nannicini
Europa/#europa

Abolire la Fornero l’eterno miraggio

Good-bye, superamento della legge Fornero. Misurata con il metro delle promesse fatte da alcune forze della maggioranza, la legge di bilancio che il Senato sta per approvare appare vuota come uno stabilimento balneare in inverno. Un mito propagandato per anni, quello del superamento della Fornero, viene così rottamato. A prescindere …
Tommaso Nannicini
Welfare/##WELFARE#fornero#lavoro#pensioni

Lo sciopero generale ormai non serve più

Uno strumento per migliorare le condizioni di chi lavora o una liturgia ormai stanca? Ad ogni sciopero generale, la domanda si ripropone. E non se la fa solo chi deve commentare le vicende della politica e del sindacato, ma anche chi non può usufruire dei servizi interrotti. Per esempio, le …
Tommaso Nannicini
Lavoro/#diritti#lavoro#sciopero

Senza debito comune l’Europa non riparte

Debito o non debito, questo è il dilemma. Le reazioni al rapporto Draghi, vuoi nelle capitali europee vuoi sulla stampa internazionale, esplicite o implicite che siano, ruotano intorno a questa scelta. Le obiezioni a ulteriore debito comune per finanziare le raccomandazioni del rapporto, dopo il debito fatto dall’UE per rispondere …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#debito#europa

La sveglia di Bruxelles dopo i sogni d’Agosto

Negli anni, la manovra economica ha cambiato nome: finanziaria, legge di stabilità, legge di bilancio. Ma non è cambiata la liturgia che, mese dopo mese, governa il processo con cui viene cucinata, dalle indiscrezioni agostane fino all’approvazione di dicembre. Agosto è il mese in cui le forze di maggioranza segnalano …
Tommaso Nannicini
EconomiaEuropa/#europa#manovra