Hai cercato

Numero di risultati: 88

La politica è morta, viva la politica

Diciamolo subito, a scanso di equivoci. Nel pacchetto liberalizzazioni del governo Monti ci sono misure egregie e altre meno, settori in cui si promette di incidere in profondità (scorporo Eni-Snam) e altri dove ci si ferma in superficie (farmaci, notai). Ciò non toglie che l’esecutivo stia tenendo fede agli annunci: …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#politica

Mi chiamo Mork e polemizzo col liberismo

Secondo Stefano Fassina (responsabile economia del Pd), “è ora di rottamare il neo-liberismo”. Secondo Enrico Rossi (presidente della regione Toscana), dobbiamo chiudere un ventennio segnato dal liberismo, “con il centrosinistra che ha dimostrato subalternità rispetto a questa ideologia”. Secondo Matteo Orfini (responsabile cultura del Pd), i problemi dell’Italia nascono dall’avere rincorso liberismo e flessibilità, errore commesso …
Tommaso Nannicini
Economia/#liberismo

Marx è morto, il laburismo è morto e io mi sento abbastanza bene

Michele Ballerin ha scritto un intervento stimolante sul senso del riformismo per iMille. Il punto d’avvio è la soddisfazione per la recente Conferenza nazionale per il lavoro del Partito Democratico, conclusasi con un documento che viene definito clamoroso per due ragioni: (1) perché finalmente il partito prende una posizione chiara su questi temi (e …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riformismo

Generazioni. Detassiamo la meglio gioventù

La prima versione di questo Position Paper è stata elaborata per Democratica da Tommaso Nannicini e Filippo Taddei ed è stata presentata nell’ambito del progetto WeThink. In Italia l’essere anziani si tramuta automaticamente nell’essere esperti, ed essere esperti rende immediatamente imprescindibili. Questa rappresentazione della realtà è parziale e dannosa per il Paese: …
Tommaso Nannicini, Filippo Taddei
Economia/#Fiscalità

Riforma Gelmini: si può fare (di più)

Gli ultimi giorni del 2010 ci hanno consegnato l’approvazione definitiva della legge Gelmini sull’università. Il presidente Napolitano, con l’abilità mediatica che lo contraddistingue, ha firmato la legge suggerendo alcuni ritocchi che non ne toccano l’impianto ispiratore. Ma, soprattutto, ha posto l’accento sulla necessità di individuare le risorse e gli strumenti …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#scuola

Università, se il PD sa solo protestare

La logica è come una droga. Una volta che l’hai provata, è difficile smettere. Ma per fortuna, in confronto ad altre droghe, ha minori effetti collaterali. L’unica cosa che può succederti è di sentirti un po’ stranito se capiti nel mezzo di un dibattito ideologizzato, dove schieramenti opposti si fronteggiano …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#università

Più coraggio. Più Italia

Intervento introduttivo all’Assemblea Nazionale di Movimento Democratico Roma, Teatro Eliseo L’Italia è un Paese stanco, che da troppi anni ha perso la capacità di guardare con ottimismo al proprio futuro. Di immaginare che, se ci impegniamo seriamente e investiamo sulle nostre straordinarie risorse, domani andrà meglio di oggi. Se c’è …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#generazioni#partitodemocratico

«Io voglio crescere»

Come sprigionare le energie che possono rimettere in moto l’Italia XII Assemblea annuale di LibertàEguale, 17‐18‐19 settembre 2010 Palazzo del Capitano del Popolo, Orvieto. “Io voglio crescere” è l’aspirazione di tante italiane e italiani, giovani o meno giovani, che rivendicano il diritto di essere artefici del proprio futuro, di investire su …
Tommaso Nannicini
Democrazia/#riforme

Quel capitale che manca al Sud Italia

Perché la Spagna ha ridotto nel tempo le ampie differenze regionali che la caratterizzavano, mentre in Italia non ci siamo riusciti? Se invece che al Pil procapite, guardiamo alla nozione di capitale sociale, scopriamo che il Sud e il Nord della Spagna sono sempre stati più omogenei. Ed è proprio …
Tommaso Nannicini
Economia/#spagna